Sagre a Roma e nel Lazio disponibili sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025: dove mangiare nel weekend

Sagre vicino Roma weekend

Nel primo weekend di ottobre il Lazio si riempie di profumi e sapori d’autunno. Da Bellegra a Marino, passando per i colli di Capena e le alture di Soriano nel Cimino, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 tornano le sagre più amate della stagione. Piatti tipici, vino locale, prodotti freschi del bosco e feste popolari: sono questi gli ingredienti di un fine settimana da trascorrere tra le tradizioni autentiche del territorio.

Porchetta, funghi e uva protagonisti nelle sagre del weekend

A Bellegra, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, si tiene la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini. Le tacchie, una pasta simile alle fettuccine, vengono preparate a mano e servite con funghi porcini raccolti localmente. Accanto agli stand gastronomici, musica e intrattenimento per tutta la famiglia.

A pochi chilometri, Bracciano ospita la Sagra del Fungo, solo per il weekend: piatti a base di funghi, freschi e secchi, per celebrare l’autunno con gusto.

A Marino, prosegue fino a domenica la 101ª Sagra dell’Uva. La più celebre dei Castelli Romani, dove il vino scorre anche dalle fontane. Tra carri allegorici, musica e degustazioni, si rievoca la storica vendemmia della zona.

Nel centro storico di Capena, dal 3 al 5 ottobre, va in scena il 100° Vendemmiale, una sagra con stand enogastronomici, assaggi di uva e vino locale e spettacoli serali.

Tra castagne, seppie e vino: cosa fare nel Lazio il 4 e 5 ottobre 2025

Chi ama i sapori di montagna può salire a Soriano nel Cimino, dove torna la Sagra delle Castagne: una festa lunga più weekend, con specialità autunnali, mercatini e cortei storici.

Al mare, a Ostia, dal 1° al 5 ottobre si tiene la Sagra della Seppia, con piatti di pesce fresco cucinati al momento. Perfetta per chi vuole unire cucina e passeggiata sul litorale.

A Poggio Bustone, solo sabato 4, c’è la Sagra della Porchetta. Evento dedicato al piatto simbolo della cucina laziale, da gustare appena sfornato.

Infine, da segnalare anche la Sagra dell’Uva di Zagarolo e l’evento enogastronomico EnOrvinio a Orvinio, domenica 5 ottobre, con prodotti tipici, artigianato e vino locale.