Sagre a Roma e nel Lazio il 17 e 18 maggio 2025: cosa fare nel weekend tra cibo, tradizioni e musica

Sagre a Roma e Lazio weekend 17 e 18 maggio

Contenuti dell'articolo

Se siete a Roma e dintorni e volete assaggiare il Lazio più vero, questo è il weekend giusto: il 17 e 18 maggio 2025, tra colline verdi e piazze in festa, tornano le sagre che mettono in tavola il meglio della tradizione: salame cotto, pecorino, cinghiale, porcini e fragole. C’è chi suona, chi cucina, chi balla e chi semplicemente si gode l’aria buona. E per chi resta in città? A Roma arriva lo street food da ogni angolo d’Italia.

Le migliori sagre disponibili a Roma e nel Lazio il 17 e 18 maggio

Se siete alla ricerca di un fine settimana lontano dal caos urbano, immersi nei profumi e nei sapori della tradizione, il weekend del 17 e 18 maggio 2025 è il momento perfetto per riscoprire il Lazio più autentico. In diverse località della regione, dalle colline viterbesi fino ai quartieri romani, si celebrano le sagre: appuntamenti gastronomici dove cultura popolare, buon cibo e convivialità si incontrano in un’atmosfera festosa e genuina.

Nepi celebra i suoi sapori con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano

Nel cuore della Tuscia, Nepi ospita la tradizionale Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano, un evento che valorizza due eccellenze locali dal sapore deciso e autentico. Durante la manifestazione, in programma per tutto il weekend, i visitatori potranno degustare specialità a base di salame cotto e pecorino romano, prodotti simbolo della tradizione contadina della zona.

Il borgo si animerà con stand gastronomici, spettacoli folkloristici, musica dal vivo e momenti di aggregazione pensati per tutta la famiglia. Un’occasione ideale per scoprire i sapori genuini del territorio e trascorrere una giornata immersi tra cultura e natura.

A Selci la Sagra del Cinghiale: cucina rustica, vino locale e stornelli popolari

Chi ama i sapori forti e la cucina rustica non può perdersi la Sagra del Cinghiale a Selci, in provincia di Rieti, sabato 17 maggio. Il piccolo borgo reatino si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto dove il cinghiale è il protagonista assoluto: in umido, alla brace, con la pasta o come secondo piatto.

Il tutto sarà accompagnato da vino locale e, in serata, dal coinvolgente concerto del gruppo folk “Gli Stornellatori”, che porteranno sul palco lo spirito verace della tradizione musicale romana. Un appuntamento perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, ricca di sapore e calore popolare.

La Sagra delle Fragole di Carchitti

Dal 16 al 18 maggio, la frazione di Carchitti, nel comune di Palestrina, si veste di rosso per accogliere la Sagra delle Fragole, una delle manifestazioni più attese della primavera laziale. I protagonisti assoluti sono i dolci e succosi frutti di stagione, che verranno proposti in tantissime varianti: fragole con panna, marmellate artigianali, dolci tipici e molte altre prelibatezze.

L’evento sarà arricchito da musica dal vivo, spettacoli e attività per bambini, rendendo la sagra un’occasione ideale per le famiglie. Un weekend all’insegna della dolcezza, dei colori e della convivialità.

Vallerano profuma di bosco con la Sagra del Fungo Porcino

Domenica 18 maggio, a Vallerano, in provincia di Viterbo, protagonista assoluto è il re del sottobosco: il fungo porcino. La Sagra del Fungo Porcino celebra questo prodotto pregiato con un menù ricchissimo che spazia dai risotti alle fettuccine, passando per secondi piatti, contorni e specialità locali, tutte preparate rigorosamente con porcini freschi.

L’evento, che richiama appassionati e buongustai da tutta la regione, è anche un’ottima occasione per scoprire il borgo medievale di Vallerano, passeggiando tra vicoli e panorami incantevoli.

Non solo sagre nel Lazio: a Roma il Torrevecchia Street Food 17 e 18 maggio

Chi invece preferisce restare nella capitale, potrà vivere un viaggio gastronomico senza uscire da Roma grazie al Torrevecchia Street Food, in programma per tre giorni consecutivi. Il quartiere romano ospiterà stand di cucina di strada italiana e internazionale, con piatti tipici da ogni regione, birre artigianali e un fitto programma di musica e intrattenimento per tutte le età.

Un’occasione da non perdere per assaporare il meglio dello street food e vivere un’atmosfera vivace, senza dover lasciare la città.