Sagre a Roma e nel Lazio sabato 1 e domenica 2 novembre 2025: dove mangiare nel weekend di Ognissanti
 
                    L’autunno è la stagione in cui il Lazio si trasforma in una tavola a cielo aperto: il primo weekend di novembre, quello di Ognissanti, porta con sé un trionfo di sagre, dove tra un bicchiere di vino e una castagna fumante si riscopre il piacere della lentezza.
Perché scegliere le sagre del Lazio?
Perché sono vere. Non eventi di plastica, ma feste dove i profumi di castagne, sugo e pane tostato si mescolano al suono delle fisarmoniche e alle chiacchiere tra amici. E perché ogni sagra, in fondo, è una dichiarazione d’amore alla propria terra — quella che ti riporta sempre a casa, anche solo per un weekend. Ecco dove mangiare bene nel weekend di Ognissanti, respirare aria buona e sentirsi, per un giorno, cittadini di un borgo che sa ancora festeggiare.
 
    Rocca di Cave – 47ª Sagra del Marrone
Tra i monti Prenestini, Rocca di Cave celebra il suo frutto più prezioso: il marrone locale. Stand gastronomici, musica popolare e vino rosso a volontà. La Sagra del Marrone (1 e 2 novembre 2025) è un appuntamento storico per chi ama i sapori autentici e i borghi sospesi nel tempo. Un consiglio? Scarpe comode, perché le salite del paese non perdonano.
Carpineto Romano – 32ª Sagra della Callarosta
A Carpineto Romano, il profumo delle caldarroste invade le vie del centro. Qui si festeggia la Sagra della Callarosta, con piatti a base di funghi, polenta e dolci di castagne. La festa è semplice ma verace, fatta di gente che ti offre un bicchiere di vino come fosse un abbraccio.
Riofreddo – Festa della Castagna
Chi non vuole allontanarsi troppo da Roma può scegliere Riofreddo, dove la Festa della Castagna riempie il borgo di bancarelle, stand gastronomici e musica dal vivo. È la classica sagra “di paese”, senza fronzoli, dove si mangia bene e si ride tanto.
Vallerano – Ultimo weekend della Castagna DOP
Nella Tuscia viterbese si chiude la celebre Festa della Castagna di Vallerano, uno degli eventi più attesi del Lazio. Qui la castagna è DOP, le cantine si aprono ai visitatori e i piatti parlano di tradizione: zuppa di ceci e castagne, fettuccine ai funghi porcini, dolci artigianali e vino rosso locale.
Canterano – Sagra della Polenta
Se ami i piatti robusti, Canterano fa per te. Nella Sagra della Polenta si serve la regina dell’autunno: una montagna di polenta fumante con sughi di carne, salsicce e formaggi. Tutto cucinato a legna e condito con una generosa dose di convivialità.
Marino – Festa del Vino
Non è autunno senza vino, e Marino lo sa bene. Nel weekend di Ognissanti la Festa del Vino anima il borgo con degustazioni, concerti e visite alle cantine. Un’occasione perfetta per scoprire il lato più allegro e autentico dei Castelli Romani.
