Sagre a Roma e nel Lazio sabato 20 e domenica 21 settembre 2025: dove andare nel weekend

sagre funghi Lazio

Contenuti dell'articolo

Dal fungo porcino alla pasta fatta a mano, passando per vino, gnocchi e street food internazionale: tra sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 il Lazio si anima di sagre imperdibili, tra gastronomia, artigianato e spettacoli dal vivo. Ecco la guida completa.

Le sagre da non perdere a Roma e nel Lazio questo weekend

Il weekend del 20 e 21 settembre 2025 si preannuncia ricco di eventi in tutto il Lazio, con tantissime sagre e feste popolari dedicate ai prodotti tipici, alla cucina tradizionale e alle eccellenze del territorio. Ecco gli appuntamenti principali, località per località.

Oriolo Romano (VT) – Sagra del Fungo Porcino

Tra le più attese del periodo, la Sagra del Fungo Porcino di Oriolo Romano torna con tre fine settimana consecutivi (13-14, 20-21 e 27-28 settembre), offrendo ai visitatori piatti a base di porcino, stand gastronomici, vini locali e musica. Un evento ormai classico per chi ama i sapori decisi del bosco.

Lariano (RM) – Festa del Fungo Porcino e Fiera dell’Agricoltura

Sempre nel segno del fungo porcino, a Lariano si svolge una manifestazione che unisce gastronomia e agricoltura. Oltre alle degustazioni, ci saranno esposizioni, attività per famiglie e laboratori legati alla terra e alla ruralità.

Cerreto Laziale (RM) – 47ª Sagra delle Pizzarelle

Una festa dal sapore autentico: la Sagra delle Pizzarelle celebra un piatto tipico della zona, con musica dal vivo, spettacoli e apertura serale sabato 20 settembre. Da non perdere per chi ama i sapori della tradizione più semplice e genuina.

Colonna (RM) – La Piazza dei Sapori e dei Mestieri

Una manifestazione che mescola artigianato locale, street food e animazione. A Colonna va in scena un fine settimana all’insegna della convivialità e della riscoperta dei mestieri antichi.

Colli di Monte San Giovanni Campano (FR) – La Strada del Vino

Per gli amanti del buon bere, l’evento enogastronomico “La Strada del Vino” offre degustazioni di vini locali e prodotti tipici in un’atmosfera rilassata e suggestiva tra le colline ciociare.

Subiaco (RM) – Rajche

Una festa tradizionale tra cultura e sapori: la manifestazione “Rajche” propone cibo locale, rievocazioni storiche e prodotti artigianali in una cornice pittoresca tra le montagne del Lazio.

Vasanello (VT) – Le Vie del Gusto

Dal 19 al 21 settembre, Vasanello ospita un evento che intreccia cibo, cultura e tradizioni locali. Un’occasione perfetta per scoprire prodotti tipici e piatti dimenticati.

Castelnuovo di Porto (RM) – Sagra degli Gnocchi

Gli gnocchi sono i protagonisti assoluti a Castelnuovo di Porto, dove si celebra la tradizione con una festa che propone menù ricchi e stand gastronomici.

Canepina (VT) – Sagra dei Ceciliani

Specialità locale poco conosciuta ma gustosissima, i ceciliani – pasta fatta a mano simile ai tonnarelli – vengono serviti con condimenti tipici come l’amatriciana o i funghi porcini.

Ciampino (RM) – International Street Food

Per chi ama sperimentare cucine da tutto il mondo, il festival International Street Food fa tappa a Ciampino, con piatti etnici, birre artigianali e musica in una location perfetta per le famiglie.

Frascati (RM) – Fiera dei Sapori d’Italia

Nel cuore dei Castelli Romani, Frascati ospita una fiera dedicata all’enogastronomia nazionale, con vini, formaggi, salumi e dolci tipici da tutta Italia.

Velletri (RM) – Festa dell’Uva e dei Vini

Evento storico nei Castelli Romani, la Festa dell’Uva di Velletri è un’occasione per vivere tradizioni contadine, degustare il vino locale e godere di musica e spettacoli.

Dove si svolgono gli eventi a Roma

Anche la Capitale si anima con eventi originali, tra birra, artigianato e cultura giapponese. Ecco dove andare a Roma il weekend del 20 e 21 settembre:

Oktoberfest Roma – Birra e tradizione bavarese in varie location

L’Oktoberfest a Roma si tiene solitamente in più punti della città. Le location confermate o probabili per il 2025 includono:

  • Eur Social Park, Viale dell’Oceano Atlantico 271D
  • Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo – quartiere Testaccio
  • Ex Deposito Atac Piazza Ragusa – zona Tuscolano

Qui troverai birra bavarese, wurstel, pretzel, spettacoli dal vivo e un’atmosfera di festa aperta a tutti.

Mercatino Giapponese – A Testaccio per scoprire il Giappone a Roma

Un evento imperdibile per gli amanti di cosplay, manga, kimono e gastronomia asiatica. Il Mercatino Giapponese si tiene presso:

  • Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo – Roma (Testaccio)

In programma: street food giapponese, laboratori creativi, bancarelle e spettacoli culturali. Seguilo su Facebook per aggiornamenti.

Ficus al Massimo – Artigianato e creatività a Roma centro

Appuntamento con il design indipendente e lo shopping artigianale. Ficus al Massimo è ospitato solitamente in:

  • La Serra – Palazzo delle Esposizioni, Via Milano 13 – zona Monti
  • (In edizioni precedenti anche all’Ex Caserma Guido Reni, zona Flaminio)

Moda sostenibile, bijoux handmade, illustrazioni e oggetti d’arte in un evento elegante e alternativo.

Come orientarsi tra le sagre nel Lazio

Per chi parte da Roma, molte di queste sagre sono facilmente raggiungibili in auto in meno di un’ora. I Castelli Romani, la Tuscia viterbese e la Valle dell’Aniene offrono scenari unici dove abbinare il buon cibo alla scoperta del territorio. Consigliamo di verificare sempre sui siti ufficiali l’orario degli eventi, la disponibilità dei parcheggi e gli aggiornamenti meteo.