Sagre a Roma e nel Lazio sabato 23 e domenica 24 agosto 2025: dove andare per gustare i piatti tipici

Sagre a Roma e nel Lazio weekend

Contenuti dell'articolo

Il fine settimana del 23 e 24 agosto 2025 si annuncia ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti delle tradizioni enogastronomiche. Da Roma ai borghi della provincia, passando per la Tuscia e i Monti Simbruini, si moltiplicano le sagre nel Lazio dedicate ai prodotti tipici, tra musica dal vivo, spettacoli, storia e sapori autentici. Di seguito tutti i dettagli.

Sagra dell’Agnello a Colle di Fuori

Dal 22 al 24 agosto (e di nuovo dal 29 al 31), a Colle di Fuori, frazione di Rocca Priora nella Città Metropolitana di Roma, va in scena la Sagra dell’Agnello, tra le più attese dell’estate castellana. Gli stand gastronomici si trovano in Piazza Capranica e restano aperti ogni sera dalle 19:00 alle 23:00, con apertura straordinaria a pranzo la domenica.

Il menù è un omaggio alla cucina pastorale laziale: agnello alla brace, fettuccine al ragù d’agnello, pappardelle al ragù bianco, arrosticini di pecora, coratella e agnello alla cacciatora sono solo alcune delle proposte.

Rajche a Subiaco: due giorni tra tradizione, poesia, stornelli e sapori dell’Aniene

Il 23 e 24 agosto Subiaco, nel cuore del Parco dei Monti Simbruini, ospita “Rajche – Radici in Comune”, una manifestazione dedicata alla cultura popolare e al recupero delle tradizioni locali.

L’evento si svolge nei giardini della Rocca Abbaziale e propone un programma che spazia da poesie dialettali a canti popolari, passando per gastronomia tipica, musica tradizionale e artigianato.

Inserita nel calendario de “Il Parco delle Meraviglie 2025”, la manifestazione include anche:

  • Passeggiate naturalistiche guidate
  • Degustazioni dei prodotti della Valle dell’Aniene
  • Eventi culturali e musicali serali

Una festa autentica immersa nella natura, perfetta per chi cerca un’esperienza più intima e genuina.

Sagra della Nocciola a Caprarola

Tra i boschi della Tuscia viterbese, Caprarola ospita la storica Sagra della Nocciola, in programma dal 22 al 24 agosto (e anche dal 29 agosto al 1° settembre). Stand gastronomici, concerti e folklore animano le vie del paese famoso per Palazzo Farnese.

Sabato 23 agosto si tiene la tradizionale sfilata dei carri allegorici, accompagnata da rievocazioni storiche.

Domenica 24, invece, spazio alle degustazioni guidate di dolci e liquori a base di nocciola, seguite da uno spettacolo pirotecnico serale.

Altre sagre a Roma e nel Lazio da non perdere nel weekend

Oltre ai tre grandi eventi appena descritti, il Lazio propone altre sagre e manifestazioni di grande interesse.

  • Sagra della Tellina – Ostia (Roma): dal 22 al 31 agosto. Protagonisti assoluti gli spaghetti alle telline, accompagnati da musica serale e intrattenimento. Nel weekend gli stand sono aperti dalle 12:00 e dalle 18:00, con spettacoli dalle 21:00.
  • Sagra delle Fettuccine e della Pecora – Nettuno (RM): fino al 24 agosto. In tavola fettuccine fatte a mano e pecora alla callara o alla brace, con contorno di musica e convivialità.
  • Sagra delle Sagne Scandrigliesi – Scandriglia (RI): sabato 23 agosto si celebra la 40ª edizione della sagra dedicata alla pasta fatta a mano, tra musica e tradizione.
  • Palio delle Botti – Serrone (FR): dal 21 al 24 agosto, quattro giorni tra degustazioni di Cesanese, spettacoli ed eventi legati alla cultura enologica locale.
  • Sagra degli Gnoccacci ai Funghi Porcini – Rocca Santo Stefano (RM): sabato 23 agosto (replica il 30), dalle 19:30 in Piazza Pontica, con gnoccacci ai porcini, varianti al sugo, arista, e cocomerata finale gratuita.

Consigli utili per scegliere l’evento giusto

Cerchi sapori decisi e l’atmosfera allegra di una festa popolare? La Sagra dell’Agnello a Colle di Fuori è la meta ideale per una serata sotto le stelle a ritmo di musica live.

Preferisci un’immersione tra tradizioni locali e natura incontaminata? Allora Rajche a Subiaco offre la combinazione perfetta di cultura, cucina e paesaggi montani.

Vuoi approfittare dell’occasione per una gita tra arte e dolcezza? La Sagra della Nocciola di Caprarola unisce folklore, architettura rinascimentale e dolci prelibati.

Anche Ostia e Nettuno, con le loro sagre sul litorale, rappresentano opzioni accessibili e gustose per chi non vuole allontanarsi troppo da Roma.