Sagre a Roma e nel Lazio sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025: dove mangiare bene questo weekend

Sagre Roma Lazio weekend

Contenuti dell'articolo

Non servono chilometri di viaggio né budget da vacanza per godersi un weekend d’autunno.
Basta una macchina, un maglione pesante e la voglia di respirare quell’aria che sa di legna bruciata e mosto fresco. Le sagre a Roma e nel Lazio del 25 e 26 ottobre 2025 accendono la regione con un calendario ricco: dai marroni di Segni alla salsiccia di Morlupo, passando per i profumi del bosco di Rocca Massima e le castagne di Cave. Un viaggio tra i borghi dove il tempo si è fermato e il cibo è ancora una scusa per stare insieme.

Sagra della Salsiccia a Morlupo

A Morlupo, a una manciata di chilometri da Roma, torna la Sagra della Salsiccia, una delle più amate del Lazio. Le griglie iniziano a sfrigolare già dal primo pomeriggio e il profumo di carne alla brace invade le vie del centro. In piazza si balla, si canta e si beve — tutto rigorosamente locale. La regina della festa? La salsiccia di Morlupo, preparata secondo tradizione, con pepe nero, aglio e vino bianco. Un evento che unisce famiglie e curiosi, perfetto per chi ama i sapori genuini e l’atmosfera di paese.

Sagra del Marrone Segnino a Segni

A Segni, borgo arroccato sui Monti Lepini, le castagne diventano un rito.
La Sagra del Marrone Segnino, in programma dal 23 al 26 ottobre, celebra il prodotto simbolo dell’autunno con stand gastronomici, mercatini, musica e antichi mestieri.
Il protagonista assoluto è il marrone segnino, dalla polpa dolce e compatta, perfetto sia arrostito che nei dolci della tradizione.
Passeggiare per le vie di Segni durante la sagra è come tornare indietro nel tempo: profumo di caldarroste, bicchieri di rosso locale e fisarmoniche che riempiono l’aria.

Rocca Massima e la Sagra dei Marroni

Salendo verso i Monti Lepini si arriva a Rocca Massima, il paese più alto della provincia di Latina.
Qui il 25 e 26 ottobre si tiene la Sagra dei Marroni, tra degustazioni, musica popolare e panorami mozzafiato.
Le donne del paese preparano piatti tipici come le fettuccine ai funghi porcini, la zuppa di castagne e i dolci con farina di marroni.
Una festa autentica, lontana dai circuiti turistici, dove la parola d’ordine è accoglienza.

Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici a Cave

Chiudiamo con Cave, a pochi chilometri da Palestrina, dove il borgo medievale si trasforma in un grande mercato di sapori. Dal 24 al 26 ottobre va in scena la Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici, un evento che unisce gusto, storia e tradizione contadina. Oltre alle classiche caldarroste, protagonisti assoluti sono miele, vino novello, formaggi e salumi locali. Un’occasione perfetta per scoprire un piccolo paese che conserva intatta la sua identità e che, tra una degustazione e un bicchiere di rosso, ti fa sentire parte della comunità.

Un autunno di sagre a pochi passi da Roma

Queste sagre nel Lazio sono la dimostrazione che la felicità può stare in un piatto di castagne fumanti o in un panino con la salsiccia. Non serve altro per vivere un weekend diverso: la provincia romana, in autunno, è una promessa mantenuta di sapori autentici e ospitalità vera. Se cercate un modo per staccare dalla città senza andare lontano, il 25 e 26 ottobre 2025 segnatevelo sul calendario: Roma e il Lazio vi aspettano con il profumo di casa e la voglia di festa.