Sagre a Roma e nel Lazio sabato 26 e domenica 27 luglio: dove mangiare bene nel weekend

Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, Roma e tutto il Lazio si trasformano in un grande banchetto a cielo aperto. Tra borghi medievali, piazze di paese e parchi pubblici, esplode la stagione delle sagre estive: un’occasione perfetta per gustare piatti tipici, ascoltare musica dal vivo e riscoprire le tradizioni locali. Ecco gli eventi da non perdere.
Sagre a Roma e nel Lazio disponibili nel weekend
A Montenero Sabino (RI) torna la tradizionale Sagra dei Maccheroni a Fezze: due serate, sabato e domenica, dedicate a questa pasta fatta a mano condita con sugo rustico. Sempre il 26 e 27 luglio, a Gerano (RM) si tiene la 41ª edizione della Sagra degli Strozzapreti, altro capolavoro della cucina contadina laziale, con stand gastronomici, musica e danze popolari.

Baccalà, birra e street food: la provincia di Viterbo protagonista con gusto
Nel viterbese si segnala la Sagra del Baccalà a Bomarzo, dal 25 al 27 luglio, seguita dal festival musicale e gastronomico Note di Luppolo a San Martino al Cimino. Sempre in zona, a Soriano nel Cimino, si chiude il 27 il Ribolle Fest, dedicato alla birra artigianale. A Montefiascone, invece, griglia accesa per la Festa della Bistecca, mentre a Grotte di Castro si passeggia nel centro storico durante Sapori di Borgo, percorso enogastronomico.
A Roma street food a Trastevere, a Fiumicino cozze e pecorino
Nella Capitale, dal 18 al 27 luglio, il Trastevere Street Food propone specialità da tutto il mondo, mentre a Bracciano, dal 25 al 27, si tiene l’International Street Food Festival. A pochi minuti dalla città, a Fiumicino, si mangiano le mezze maniche con cozze e pecorino alla festa che durerà fino al 3 agosto. Da non perdere anche la Sagra de li Lombrichi a Manziana, la Pizza fritta cannetana a Canneto Sabino, gli Gnocchi n’Cati a Ciciliano e la Festa della Birra ad Arsoli.