Sagre a Roma e nel Lazio sabato 27 e domenica 28 settembre 2025: gli eventi del weekend

Sagre a Roma e nel Lazio nel weekend

Il prossimo fine settimana porta con sé una carrellata di sagre a Roma e nel Lazio che trasformeranno borghi e quartieri in teatri di gusto, tradizione e festa. Tra vino, funghi porcini, street food e piatti della cucina popolare, il calendario degli appuntamenti del 27 e 28 settembre 2025 è ricchissimo.

Sagre nel Lazio in programma nel weekend, tra uva e polenta

La regina delle manifestazioni è senza dubbio la Sagra dell’Uva di Marino, che torna dal 26 settembre al 6 ottobre e animerà il centro storico con il celebre “miracolo delle fontane” da cui, per tradizione, sgorga vino al posto dell’acqua. Un evento storico che richiama ogni anno migliaia di persone e che nel weekend del 27 e 28 settembre vivrà i suoi momenti più intensi.

Sempre all’insegna della tradizione, a Oriolo Romano (Viterbo) va in scena la Sagra del Fungo Porcino, giunta alla ventesima edizione. Qui i porcini diventano protagonisti assoluti di menu ricchi: dalle fettuccine ai secondi alla griglia, passando per zuppe e polente autunnali.

Per chi ama i sapori autentici della Sabina, l’appuntamento da non perdere è a Castel di Tora (Rieti), dove domenica 28 settembre si celebra la Sagra degli Strigliozzi, pasta tipica fatta a mano condita con sughi robusti, cucinata in grandi pentoloni e servita nella suggestiva cornice del lago del Turano.

Street food romano, percorsi del vino e feste popolari tra città e provincia

Non mancano gli eventi nella capitale. Dal 25 al 28 settembre, a Testaccio, si tiene Magna Roma, festival interamente dedicato allo street food romano, con stand gastronomici, musica e animazione. Sempre a Roma, dal 26 al 28 settembre, si potrà partecipare al San Pietro Street Food, mentre a Castel Romano nello stesso weekend andrà in scena La Strada del Vino, un percorso enogastronomico tra degustazioni e prodotti tipici.

Al di fuori della capitale, il Lazio propone altri eventi interessanti. A Tivoli si svolge la Notte dei Calici, dedicata ai vini locali. A Bassano Romano si torna a vivere “Giardini e dintorni”, appuntamento che unisce arte e natura. Per chi ama la musica, a Proceno (Viterbo) si tengono gli Itinerari Musicali Francigeni, mentre a Formia è in programma il Festival Vitruviano. Non mancano sport e spettacolo con la Half Marathon di Viterbo e con le serate artistiche di Ciclopicomania a Segni.

Il fine settimana del 27 e 28 settembre 2025 offre quindi un ampio ventaglio di occasioni per riscoprire le tradizioni culinarie e culturali del territorio. Dalla capitale ai piccoli borghi, sarà difficile restare a casa.