Sagre nel Lazio sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025: cosa fare nel weekend a Roma e dintorni

Il secondo weekend di ottobre 2025 porta con sé un’ondata di profumi, tradizioni e sapori autentici. Se ti trovi a Roma o stai pensando a una gita fuori porta, questo è il momento perfetto per scoprire le sagre nel Lazio in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Tra castagne, tartufi, funghi e pasta fatta a mano, il territorio si trasforma in un grande percorso enogastronomico che unisce storia, natura e convivialità.
Le sagre nel Lazio da non perdere tra gusto, tradizione e natura
A pochi chilometri da Roma, Ostia Antica celebra la Sagra del Cappelletto, un evento dedicato alla pasta fresca tirata a mano e condita secondo le ricette della tradizione romanesca. Un’occasione perfetta per un pranzo in famiglia immersi nel fascino del borgo archeologico.

A Bellegra, invece, prosegue fino al 12 ottobre la celebre Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini, uno degli appuntamenti più amati dai buongustai. Qui potrai assaporare le tacchie fatte in casa, cucinate con porcini locali e accompagnate da vino rosso dei Castelli.
Nel Viterbese, l’autunno è sinonimo di castagne. A Soriano nel Cimino si rinnova la storica Sagra delle Castagne, un evento che riporta in vita costumi medievali, cortei storici e mercatini artigianali, oltre naturalmente alle caldarroste fumanti. Poco distante, Canepina ospita le Giornate della Castagna, un’occasione per scoprire piatti tipici e dolci a base di marroni locali.
Non può mancare la Sagra della Castagna di Vallerano, con le sue taverne aperte e un’atmosfera di festa che illumina il borgo.
Sapori d’autunno e profumi di bosco nei borghi del Lazio
A Canterano, nel cuore dei Monti Simbruini, l’11 e 12 ottobre torna la Sagra del Tartufo, dedicata al pregiato tartufo nero locale. Stand gastronomici, degustazioni e musica popolare accompagnano un weekend di gusto.
Sempre vicino Roma, a Nerola, arriva l’evento Sapori d’Autunno, una festa che mette al centro i prodotti tipici della Sabina tra olio nuovo, formaggi e salumi. Per chi ama il vino, a Ripi (Frosinone) si svolgono Le Cantine di Ripi, con degustazioni itineranti nei vicoli del centro storico.
Chiudiamo con la Sagra del Fungo e Mostra del Fungo di Bracciano, dove il bosco si racconta attraverso piatti, esposizioni e laboratori didattici.