Salvini visita i cantieri della metro C: “Sarà un museo a cielo aperto. Dobbiamo superare signori del no”

metro C, Salvini

E’ un opera d’arte, non sono gallerie. C’è da ringraziare i tecnici che ci stanno lavorando, diventerà un museo a cielo aperto” Così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini in visita alla fermata in costruzione della metro C di Fori Imperiali a Roma insieme a Roberto Gualtieri Sindaco di Roma.

Un cantiere che – per usare le parole del sindaco – e’ un gioiello tecnologico e rendera’ questa stazione metro “la piu’ bella del mondo”. La linea C della Metropolitana di Roma collega la citta’ da Sud-Est a Nord-Ovest, connettendo aree periferiche con il centro urbano, attraverso il primo treno a guida automatica (driverless). Questa linea si propone quindi come una grande sfida ingegneristica, per l’unicita’ del territorio che attraversa – territorio dichiarato Patrimonio dell’Unesco – ma anche per le tecnologie all’avanguardia utilizzate nella sua realizzazione e per il monitoraggio dei tesori storico-monumentali presenti sia in superficie che lungo il tracciato in sotterraneo. La costruzione della linea vede all’opera competenze tecniche innovative anche per la rigenerazione urbana, attraverso la valorizzazione di aree limitrofe alle stazioni dove sono stati realizzati e riqualificati spazi per la comunita’. Il tracciato fondamentale da Monte Compatri Pantano prevede di raggiungere l’area di Clodio Mazzini percorrendo 26 chilometri (17 in sotterraneo e circa 9 chilometri in superficie), e realizzando 29 stazioni, raddoppiando cosi’ l’attuale estensione della metropolitana di Roma e creando un importante “effetto rete” attraverso le interconnessioni con le esistenti linee A e B. Il tracciato ha un forte impatto sulla riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni atmosferiche, e rappresenta un impegno concreto nel percorso di avvicinamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) della capitale e del Paese.

“La visita di oggi ai cantieri della metro C suggella un patto di amicizia tra Governo e la Capitale d’Italia. Un sodalizio che recupera la centralità di Roma nell’agenda politica nazionale. La missione di centrodestra del resto è incentrata sulla mozione di Fdi approvata all’unanimità nella scorsa legislatura. Il miracolo della metro C, i fondi recuperati, ne sono il risultato”. Così il vicepresidente della Camera e deputato di FdI, Fabio Rampelli.