San Felice Circeo, si chiude il ciclo di talk “A Better Tomorrow”: sul palco Rampelli e Cerno

Si conclude lunedì 4 agosto alle ore 21.30, con un evento di alto profilo istituzionale, il ciclo di incontri “A Better Tomorrow”, promosso dall’agenzia di comunicazione Cenacoli in collaborazione con BAT Italia, che per tutta l’estate ha animato San Felice Circeo con dibattiti sui grandi temi del presente e del futuro.
A salire sul palco dell’elegante terrazza panoramica di Vigna la Corte, con vista mozzafiato sul Golfo di Gaeta, saranno l’on. Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, e Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo. Il talk finale, intitolato “Dentro il motore della democrazia: dai retroscena all’azione”, rappresenta un’occasione unica per esplorare il funzionamento delle istituzioni italiane da due prospettive diverse ma complementari: quella politica e quella giornalistica.

Durante la rassegna, il format ha centrato l’obiettivo di stimolare un dialogo concreto tra cittadini, amministratori e imprese, affrontando tematiche cruciali: dalla sostenibilità ambientale all’impatto locale dei dazi statunitensi, dalla prevenzione sanitaria all’innovazione nei metodi di riduzione del danno da fumo, passando per l’analisi della diffusione del virus West Nile nel Lazio.
«Con questa serata chiudiamo un percorso fatto di partecipazione», ha dichiarato Livio Buffo, CEO di Cenacoli. «Abbiamo discusso temi nazionali, proiettandoli anche sul piano locale, offrendo uno spazio di dialogo reale».
Tra gli eventi collaterali che hanno arricchito il programma, anche l’iniziativa ecologica “Piccoli Gesti, Grandi Crimini” promossa da Marevivo, che ha coinvolto turisti e residenti nella sensibilizzazione contro il littering lungo le spiagge del litorale pontino.
Per Andrea Di Paolo, vicepresidente di BAT Italia, l’iniziativa rappresenta un vero e proprio stile di vita: «A sei anni dal progetto pilota possiamo dire che il nostro lavoro sul campo ha generato consapevolezza e comportamenti virtuosi. ‘A Better Tomorrow’ è questo: dialogo, cultura e responsabilità civile».
La serata conclusiva sarà anticipata da una degustazione di vini locali (ore 21) e dalla distribuzione di materiale informativo su un’innovativa ricerca in corso sulla presenza di vitigni autoctoni non ancora catalogati nell’area del Circeo. Una scoperta che, se confermata, potrebbe avere un significativo impatto sull’economia e sul marketing territoriale.
Con numeri in crescita e una partecipazione attenta, “A Better Tomorrow” si è imposto come un appuntamento culturale di riferimento nel calendario estivo del Lazio, capace di coniugare intrattenimento, approfondimento e valorizzazione del territorio. Un modello replicabile per promuovere cittadinanza attiva e confronto costruttivo.