Sanremo Giovani 2026: chi sono i cantanti e quando vederlo. Favoriti e sorprese
Parte la corsa verso l’Ariston. Stasera torna Sanremo Giovani, la competizione che mette in palio due posti d’oro per il Festival di Sanremo 2026. Una sfida lunga cinque settimane tra nuove voci, vecchie conoscenze e talenti ancora da scoprire, tutti pronti a contendersi la ribalta più ambita della musica italiana. A condurre il viaggio nel mondo delle nuove promesse sarà Gianluca Gazzoli, in onda dalle 22.35 su Rai 2 e RaiPlay, con la regia di Carlo Conti, ormai padrone indiscusso del marchio Sanremo.
Sanremo Giovani, cinque settimane di musica, sfide e sogni
Da oggi, 11 novembre, fino al 2 dicembre, ogni martedì sera andranno in scena le eliminatorie, con tre coppie di artisti che si sfideranno in dirette “uno contro uno”. I migliori accederanno alla semifinale del 9 dicembre, dove in dodici si contenderanno i sei posti per la finalissima “Sarà Sanremo”, in programma il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo. Solo due di loro conquisteranno l’accesso ufficiale al Festival della Canzone Italiana 2026, insieme ai due vincitori di Area Sanremo, scelti dalla stessa Commissione Musicale.
Sanremo Giovani, chi sono i protagonisti
Tra i 24 artisti in gara, non mancano nomi già noti: Cmqmartina, con “Radio Erotika”, torna dopo l’esperienza a X Factor con il suo stile indie-pop raffinato. I Disco Club Paradiso, con “Mademoiselle”, portano l’energia bolognese e un sound ironico. Petit, da “Amici”, si presenta con “Un bel casino”, un mix di urban e pop dal gusto internazionale. Joseph con “Fenomenale” promette sonorità trap e hip hop, mentre Senza Cri porta la sua penna intima con “Spiagge”. Accanto a loro, un esercito di nuove voci pronte a stupire: da Angelica Bove con “Mattone” a Occhi con “Ullallà”, da Lea Gavino con “Amico lontano” fino a Xhovana, l’unica concorrente straniera, che porta l’Albania in gara con “Ego”. Tanti generi diversi, ma un solo obiettivo: arrivare a Sanremo.
A guidare la selezione è la Commissione Musicale, composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. Una squadra che ha puntato su originalità, personalità e capacità comunicativa, ingredienti ormai indispensabili per emergere in un panorama musicale sempre più competitivo.
Dove vedere Sanremo Giovani
Il programma va in onda ogni martedì alle 22.35 su Rai 2 e RaiPlay, con una trasmissione parallela su Rai Radio2, condotta da Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli. Un doppio appuntamento per chi ama scoprire prima di tutti le nuove voci della musica italiana, quelle che, tra poche settimane, potrebbero calcare il palco dell’Ariston. Chi vincerà?