Sanremo, un frate brasiliano vince la prima edizione del festival della canzone cristiana (video)

festival canzone cristiana

Si è conclusa ieri la prima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, che ha proclamato vincitore Fra Vinicius con la canzone “Vale la Pena”. La giuria, presieduta dal produttore discografico Gianni Testa, ha scelto il brasiliano Fra Vinicius, non solo per il contenuto della canzone, ma anche e soprattutto tenendo conto della prospettiva di dar corso a una produzione discografica che possa avere il dovuto impatto sul pubblico. Ciò che, in definitiva, ha determinato la scelta del vincitore è stato l’intento di creare un processo evolutivo per la canzone cristiana sul piano discografico e radiofonico, ossia quello di consentire la sua collocazione proprio nel mercato discografico, da cui essa è rimasta lontana, se non addirittura esclusa, in quanto ascoltata solo da un ambito ristretto di persone, per lo più espressione del mondo cattolico. Si è classificato secondo Shoek con la canzone “Nuova Razza”. Terza classificata è stata Stella Sorrentino, con la canzone “Lui è l’amore”.

Fra Vinicius ha vinto con la canzone Vale la pena

Inoltre si sono esibiti Letizia Centorbi “Tu sei tutto per me”, Loide “Risciò”, Shoek “Nuova Razza”, Dino Santonico “Amami come solo sai far tu”, Alex Cadili “Per te Gesù”, Letizia Mariotti “Ecco, la conversione”, Ikaktus “Come se piovesse cielo”, Marta Falcone “Ho sentito parlare di te”, Stella Sorrentino “Lui è amore”, Fra Vinicius “Vale la pena”, Beppe Bianco “Nel tuo sorriso la speranza”. La finale è stata presentata dal direttore artistico Fabrizio Venturi e da Valentina Spampinato. Super ospite della Finale il critico d’arte Vittorio Sgarbi, in collegamento video perché positivo al Covid. Ospiti anche la star della canzone cristiana Debora Vezzani, Bruno e Basta, Diolovuole Band, i due attori Giacomo Giorgi e Nicolò Galassi, Roberto Bignoli in video, Max de Palma, Don Lino, Sefora Orefice, Don Michele Madonna e Don Beppe. Marco Scajola, assessore regionale all’Urbanistica, Edilizia e Demanio Marittimo della Regione Liguria, in rappresentanza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, ha ricevuto il Premio del Festival.

Sono stati attribuiti anche i seguenti premi: il premio Roberto Bignoli va a Letizia Centorbi, che ha cantato “Tu sei tutto per me”, il premio al miglior interprete va a “Come se piovesse il cielo” di Ikaktus, il premio per la migliore composizione a Gionathan, che ha cantato “Tu mi hai amato per primo”, il premio per il miglior testo va a Dajana ed Erminio Sinni che hanno cantato “Padre nostro”, il premio della stampa a Shoek, che ha cantato “Nuova Razza”, cui va anche il premio Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti, che consentirà a Shoek di partecipare e di potersi esibire al prossimo Mei – Meeting delle Etichette indipendenti, che si terrà a Faenza, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.

Il primo festival della canzone cristiana in concomitanza con il vero Sanremo

Il maestro Michele Affidato ha realizzato le quattro opere che sono state destinate ai vincitori del Festival. È stata conferita, inoltre, da Sergio Cerruti, presidente dell’Afi, Associazione dei Fonografici Italiani, una menzione speciale alla migliore realizzazione discografica a Fra Vinicus con “Vale la pena”. Il premio Papa Giovanni è andato al gruppo Cantammo a Gesù con la loro “Tu sei l’eternità”, mentre il premio speciale per la produzione discografica è stato assegnato ancora a Fra Vinicius. Il premio Alberto Testa è stato, invece, conferito a Gionathan con la canzone “Tu mi hai amato per primo”.

Oltre a Gianni Testa la giuria di qualità si è avvalsa del contributo di Max de Palma, Fra Italo, Don Pasqualino di Dio e Paola Maschio. Il Festival si è arricchito delle performance di Ilaria Sambucci, poliedrica artista partenopea, che ha partecipato nel corpo di ballo della 71esima Edizione del Festival di Sanremo, danzando, al Teatro Ariston, al fianco di Fiorello e di Amadeus. Hanno inoltre supportato il Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022 Monsignor Antonio Suetta, Vescovo di Sanremo–Ventimiglia, il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, il vice sindaco Costanza Pireri e l’assessore al Turismo del comune di Sanremo, Giuseppe Faraldi.