Scaletta e orari finale Eurovision Song Contest 2025: ordine di uscita di stasera sabato 17 maggio, quando canta Lucio Corsi per l’Italia

L’attesa è (quasi) finita. Dopo le due semifinali e le serate trasmesse su Rai 2, ora in Svizzera, a Basilea, è tempo di finale e molti hanno già attivato il conto alla rovescia: chi vincerà questa 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest? Tra prime classifiche e Paesi eliminati, adesso in gara ci sono ben 26 rappresentanti: 20 qualificati nel corso delle due semifinali, i 5 Big Five (Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna) e la Svizzera (paese ospitante). Ma solo uno trionferà e la curiosità, tra scommesse e bookmakers che hanno già i loro favoriti, è tanta.
A condurre l’ultima puntata, quella che andrà in onda su Rai 1 stasera, sabato 17 maggio, saranno Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. E stavolta il pubblico italiano potrà tornare a votare (ovviamente non per Lucio Corsi).

Scaletta Finale Eurovision Song Contest 2025 di sabato 17 maggio
Ecco, nel dettaglio, la scaletta con i cantanti e i Paesi che rappresentano in ordine di uscita:
- 1) Norvegia – Kyle Alessandro con Lighter;
- 2) Lussemburgo – Laura Thorn con La Poupée Monte Le Son;
- 3) Estonia – Tommy Cash con Espresso Macchiato;
- 4) – Yuval Raphael con New Day Will Rise;
- 5) Lituania – Katarsis con Tavo Akys;
- 6) Spagna – Melody con Esa Diva;
- 7) Ucraina – Ziferblat con Bird of Pray;
- 8) Regno Unito – Remeber Monday con What The Hell Just Happened?;
- 9) Austria – JJ con Wasted Love;
- 10) Islanda con VAE – Roa;
- 11) Lettonia – Tautumeitas con Bur Man Laimi;
- 12) Paesi Bassi – Claude con C’est la vie;
- 13) Finlandia – Erika Vikamn con Ich Komme;
- 14) Italia – Lucio Corsi con Volevo essere un duro;
- 15) Polonia – Justyna Steczkowska con Gaja;
- 16) Germania – Abor & Tynna con Baller;
- 17) Grecia – Klavdia con Asteromata;
- 18) Armenia – PARG con Survivor;
- 19) Svizzera – Zoe Me con Voyage;
- 20) Malta – Miriana Conte con Serving;
- 21) Portogallo – Napa con Deslocado;
- 22) Danimarca – Sissal con Hallucination;
- 23) Svezia – Kaj con Bara Bada Bastu;
- 24) Francia – Louane con Maman;
- 25) San Marino – Gabry Ponte con Tutta l’Italia
- 26) Albania – Shkodra Elektronike con Zjerm.
Chi vincerà l’Eurovision 2025 e come si vota in finale
La finale dell’Eurovision prenderà il via alle 21 a Basilea e dovrebbe concludersi poco dopo la mezzanotte. Tra i favoriti sembrerebbe esserci la Svezia, con la canzone techno-pop che sta conquistando tutti e sta diventando virale sui social, proprio come è accaduto con Espresso Macchiato di Tommy Cash. Secondo i bookmakers, potrebbe salire sul podio anche la Francia e non è da escludere la vittoria della Finlandia. Ma sarà così o ci sarà un colpo di scena?
Quello che è certo è che, come sempre, il voto del pubblico sarà fondamentale per decretare il vincitore, con il sistema misto che entrerà in vigore nella serata di domani. Il risultato finale, infatti, sarà una combinazione tra i voti del pubblico e quelle delle giurie nazionali (composte da 5 esperti per ogni Paese che partecipa). Come sempre, gli italiani non potranno votare Lucio Corsi e potranno esprimere la loro preferenza, come tutti, in tre modi: telefonando al numero 894001 digitando il codice del brano scelto, inviando un sms al 47547550 o utilizzando l’app ufficiale ESC2025.
Dove vederla in tv
La finale si potrà seguire, ovviamente, anche in Italia. E stavolta l’ultima puntata andrà in onda in diretta su Rai 1 a partire dalle 21. Ma non solo. La kermesse sarà disponibile anche su Rai Radio 2 in streaming, gratuitamente, sul portale RaiPlay. Alla conduzione ci sarà ormai la coppia ben collaudata formata da Gabriele Corsi, un veterano, e BigMama. Topo Gigio, invece, annuncerà in diretta i voti della giuria italiana.