Scioperi settembre 2025, chi si ferma e quando: stop ai trasporti a Roma. Tutte le date

sciopero generale

Addio alle vacanze per molti e un settembre difficile per tantissimi pendolari. Sì perché il nuovo mese, quello che arriverà tra qualche settimana, sarà ‘pieno’ di scioperi. Dai mezzi pubblici ai treni. E molti viaggiatori dovranno fare i conti con il servizio a ‘singhiozzi’, con fasce di garanzia e giornate che già si preannunciano essere da incubo. In tutta Italia, nessuna Regione esclusa. Ma quale settore si fermerà? E quando?

Quali sono gli scioperi di settembre 2025

Stando a quanto annunciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, settembre sarà all’insegna degli scioperi. E salvo cambiamenti e revoche dell’ultimo minuto, si inizierà il 4 settembre quando incroceranno le braccia il settore ferroviario, il trasporto merci, ma anche il trasporto pubblico locale a Roma. Ma ecco, nel dettaglio, tutte le date e i settori coinvolti. Che sia su scala nazionale (e non):

  • 4 settembre: sciopero proclamato dal sindacato SGB, USB Lavoro privato e Assemblea nazionale PDM/PDB Gruppo FSI. A incrociare le braccia, su scala nazionale, il personale delle imprese che svolgono attività ferroviaria. Per le modalità: il settore ferroviario e trasporto merci su rotaia si fermerà per 21 ore. E cioè dalle 21 del 4 settembre alle 18 del 5. Lo stesso per il personale di macchina e di bordo del gruppo ferrovie dello stato italiane (stop sempre di 21 ore);
  • 4 settembre: sciopero del trasporto pubblico locale proclamato da OSR Sul. A incrociare le braccia il personale della società Atac di Roma. E l’agitazione sindacale durerà 4 ore: dalle 8.30 alle 12.30, bus, metro e tram saranno a rischio;
  • 5 settembre: sciopero ferroviario proclamato da OSR-Uilt, Uil/Slm Fast e Confsal/Orsa. L’agitazione sarà solo in Trentino Alto Adige e durerà 8 ore (dalle 9.01 alle 16.59);
  • 6 settembre: sciopero del settore aereo su scala nazionale e durerà 4 ore: dalle 12 alle 16;
  • 8 settembre: sciopero proclamato da Osr/Faisa Cisal e a fermarsi sarà il trasporto pubblico locale. O meglio il personale della società Paolo Scoppio Autolinee di Roma. L’agitazione durerà 8 ore: dalle 10 alle 18;
  • 16 settembre: sciopero del trasporto merci. L’agitazione, su scala nazionale, durerà 24 ore: dalle 16.01 del 16 settembre alle 16 del 17 settembre;
  • 26 settembre: sciopero degli aerei, su scala nazionale. Durerà 24 ore (dalle 00.00 alle 23.59).

QUI L’ELENCO DI TUTTI GLI SCIOPERI IN PROGRAMMA

Un mese di settembre, quindi, un po’ difficile. Tra treni, trasporto pubblico locale e aerei, il personale incrocerà le braccia, si fermerà. E per i viaggiatori le giornate, soprattutto quando riprenderanno i ritmi di sempre e le vacanze saranno un ricordo lontano, si preannunciano complicate.