Sciopero 3 ottobre a Roma: treni cancellati e ritardi fino a 80 minuti, molte scuole chiuse

Treni annullati, ritardi fino a 80 minuti e studenti che restano a casa: così Roma fronteggia lo sciopero generale proclamato per oggi, 3 ottobre, in solidarietà alla causa della Global Sumud Flotilla. Alla stazione Termini gli avvisi sui monitor ricordano ai viaggiatori che ci sono “possibili variazioni fino alle 20:59”.
Già ieri sera, alle 21:00, è iniziata la protesta del personale ferroviario. I treni a lunga percorrenza, regionali e ad alta velocità sono tutti coinvolti nel fermo annunciato. Le fasce garantite per i regionali restano quelle del mattino (dalle 6:00 alle 9:00) e della sera (dalle 18:00 alle 21:00). Nel trasporto urbano, autobus, tram e metropolitane si fermano per 24 ore, tranne poche corse nei momenti più critici.

Scioperi anche nelle scuole
Molti genitori questa mattina, accompagnando i propri figli a scuola, hanno trovato gli istituti chiusi. Anche se gli insegnanti c’erano. Questo perché, magari, a scioperare era il personale parascolastico. “E adesso come facciamo con i bambini?”, si sono chiesti alcuni genitori. “Nella nostra classe ci sono le maestre, ma la scuola non apre perché manca un bidello. E noi siamo costretti a prendere un giorno di ferie, perché adesso, all’ultimo momento, non sappiamo a chi lasciare i bambini”.
Molti istituti romani hanno già diramato le note: “Non possiamo prevedere quante lezioni si terranno, né l’orario in cui i docenti saranno presenti”. Alcuni presidi hanno avvisato i genitori di contattare la segreteria prima di lasciare i figli all’ingresso. Le circolari inviate avvertono che, in caso di massiccia adesione, le scuole potrebbero ritardare l’inizio delle lezioni, anticipare la fine o addirittura chiudere.
Sciopero 3 ottobre: bus, metro e tram
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, Atac fa sapere che lo sciopero del 3 ottobre durerà 24 ore e interesserà l’intera rete del trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda i bus, la protesta è articolata con fasce di garanzia: il servizio sarà assicurato fino alle ore 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. Al di fuori di queste finestre orarie (tra le 8:30 e 16:59 e dopo le 20:00) il trasporto pubblico può essere a rischio, con possibili cancellazioni o riduzioni delle corse.
Per quanto riguarda le metropolitane, la Metro A e la B/B1 segue le stesse fasce orarie dei bus. Anche qui il servizio è garantito fino alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59, mentre non lo è negli altri orari. Si ricorda che la Metro C è chiusa per attività programmate.