Sciopero trasporti a Roma il 22 settembre 2025: a rischio bus, metro e tram. Orari Atac e Cotral, tutte le info e le fasce di garanzia

sciopero dei trasporti Roma

Roma (e non solo) si ferma per dare sostegno alla popolazione di Gaza. E così nella giornata di lunedì 22 settembre molti lavoratori di ogni settore (escluso quello aereo) incroceranno le braccia e cercheranno, in questo modo, di ribellarsi, di dire no alla guerra e al genocidio. Nella Capitale bus, metro e tram – oltre ai treni – saranno a rischio e i pendolari dovranno fare i conti, in questo inizio settimana difficile per tanti, con un po’ di cambiamenti e stravolgimenti. Tra corse cancellate e variazioni di orario.

Sciopero del 22 settembre a Roma a sostegno di Gaza: a rischio bus, metro, scuole e treni

Sciopero Atac a Roma il 22 settembre 2025: gli orari e le fasce di garanzia

Più nel dettaglio, a Roma i lavoratori di Atac, azienda capitolina dei trasporti, lunedì 22 settembre incroceranno le braccia perché le organizzazioni sindacali Usb Lavoro Privato e Orsa Trasporti hanno aderito allo sciopero di 24 ore. Durante la manifestazione, il servizio sarà garantito nelle fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle 17 alle 19.59). Lo sciopero riguarderà l’intera rete Atac, le reti affidate agli esercenti Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr e i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento.

Nella notte tra il 21 e il 22 settembre, come spiega l’azienda capitolina non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne, mentre ci sarà il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altro esercente. Nella giornata di lunedì, quando ci sarà lo sciopero, saranno garantite le corse sull’intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59. Non ci sarà il servizio sull’intera rete dalle ore 8.30 alle ore 16.59 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno. E non saranno garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 di altro esercente. Nella notte tra il 22 e il 23 settembre sarò garantito il servizio delle linee bus notturne, non ci saranno dopo le ore 24 quelle diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte, le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e quelle delle linee 314-404-444 di altro esercente.

Gli orari Cotral

Non solo Atac. L’agitazione di lunedì interesserà anche Cotral perché è stato proclamato lo sciopero nazionale di 24 ore. E coinvolgerà bus e treni in queste fasce orarie:

  • Da inizio servizio alle 8.29 il servizio sarà regolare;
  • Dalle 8.30 alle 16.59 ci sarà lo sciopero con possibili ritardi e soppressioni;
  • Dalle 17 alle 19.59 servizio regolare;
  • Dalle 20 a fine servizio di nuovo sciopero e corse a rischio.

Oggi a Roma un altro sciopero di 4 ore

Prima di lunedì a Roma ci sarà un’altra agitazione sindacale. E sempre per dare sostegno a Gaza. La Cgil di Roma e del Lazio, infatti, ha proclamato per la giornata di oggi uno sciopero regionale di 4 ore “da effettuarsi a fine di ogni turno di lavoro, per tutte le lavoratrici e i lavoratori dei settori privati (ad esclusione dei settori pubblici e privati soggetti agli obblighi della Legge numero 146 del 1990). La mobilitazione nasce dall’urgenza di fermare l’invasione israeliana a Gaza e il genocidio del popolo palestinese” – hanno spiegato in una nota. Oggi in molti si incontreranno a Piazza Montecitorio alle 15, poi saranno organizzate iniziative in tutta la Regione.