Sciopero trasporti a Roma il 4 settembre, a rischio bus, metro e tram: gli orari

Il mese di settembre, che è ormai alle porte, non inizierà nel migliore dei modi per moltissimi pendolari di Roma. Il motivo? Uno sciopero Atac, quindi del trasporto capitolino, proclamato dal sindacato Sul. Per quattro ore, il personale dell’azienda nel primo giovedì di settembre incrocerà le braccia, si fermerà. E bus, metro e tram saranno a rischio in tutta la Capitale.
Scioperi settembre 2025, chi si ferma e quando: stop ai trasporti a Roma. Tutte le date

Sciopero Atac 4 settembre 2025: orari e modalità
Come ha fatto sapere l’azienda, lo sciopero del 4 settembre, il primo dopo le vacanze estive, riguarderà l’intera rete Atac, ma saranno esclusi i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di sub-affidamento. Il 4 settembre non saranno garantite le corse sull’intera rete per 4 ore. Quando? Dalle 8.30 alle 12.30, poi alla fine dell’agitazione sindacale il servizio sarà riattivato. E tutto ritornerà alla normalità.
Durante lo sciopero, nelle stazioni delle metro che resteranno eventualmente aperte non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori, montascale. E i disagi per i pendolari non mancheranno. I parcheggi di interscambio resteranno aperti, ma potrebbero esserci interruzioni nei servizi di biglietterie, mentre online per i ticket non ci saranno problemi.
Le motivazioni dello sciopero
Alla base dello sciopero, spiegano, ci sono i cambi di turno individuali degli operatori di stazione, i pasti personale front line, la fruizione della legge 104 personale, la premialità nei diversi settori produttivi aziendali, la richiesta della sicurezza nell’uscita pedonale rimessa Portonaccio. E ancora, chi incrocerà le braccia lo farà per chiedere a gran voce servizi igienici nei capolinea, l’applicazione della sentenza della Corte di Cassazione per la IV area a livello normativo ed economico e per eliminare le criticità nel settore delle biglietterie.
Da qui la decisione di fermarsi per 4 ore e il giovedì, il primo di settembre, si preannuncia già essere difficile per molti pendolari, che dopo le vacanze ritorneranno alla normalità di sempre. Quella fatta di impegni, responsabilità. E anche scioperi.