Sciopero treni a luglio: ecco quando, orari e modalità

Meno di un mese dall’ultimo sciopero, quello del 20 giugno scorso quando era stata indetta un’agitazione sindacale, su scala nazionale, e il personale del Gruppo FS, Trenitalia e Trenitalia Tper aveva incrociato le braccia. Ora a distanza di pochissimi giorni, la storia – salvo cambiamenti – si ripeterà. Sì perché la prossima settimana non inizierà certo nei migliori dei modi per tantissimi pendolari: tra lunedì 7 e martedì 8 luglio il trasporto ferroviario e pubblico locale sarà a rischio. Tra treni cancellati, ritardi e variazioni negli orari.
Sciopero treni 7-8 luglio 2025
Lo sciopero, su scala nazionale, è stato indetto dalle sigle Cub Trasporti, SGB e Assemblea Nazionale PDM/PDB. E prenderà il via alle 21 di lunedì 7 luglio, per poi concludersi alle 18 dell’8. Ben ventuno ore di passione per i pendolari, quelli che si spostano in treno e che dovranno fare i conti con un altro sciopero, a distanza di poche settimane dall’ultimo. Chi incrocia le braccia lo farà per chiedere sicurezza sui cantieri, migliori condizioni contrattuali e l’adozione di un contratto unico. Chi si fermerà lo farà per alzare la voce, nella speranza che venga ascoltata.

Come ha fatto sapere Trenitalia, il personale incrocerà le braccia. E lo farà dalle 21:00 di lunedì 7 alle ore 18:00 di martedì 8 luglio 2025. I treni, spiegano dall’azienda, potranno subire cancellazioni o variazioni, ma resteranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, quindi dalle ore 6:00 alle ore 9:00. In ogni caso, l’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Come chiedere il rimborso
Chi vuole potrà rinunciare al viaggio e chiedere il rimborso. E potrà farlo:
- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali;
In alternativa sarà possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
QUI TUTTE LE INFO SUGLI SCIOPERI
Quali sono gli scioperi di luglio 2025
Non solo treni, il mese di luglio sarà ‘rovente’ e le agitazioni sindacali interesseranno anche gli aerei e il mondo delle telecomunicazioni. E non solo. Ecco la lista completa con tutte le date e le Regioni interessate:
Ma ecco, nel dettaglio, tutte le date e gli scioperi di luglio 2025:
- Trasporto pubblico locale in Sardegna il 5 luglio: nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano si fermerà il trasporto pubblico e l’agitazione riguarderà tutti i mezzi della società Arst;
- Trasporto pubblico locale a Roma e La Spezia il 7 luglio. Si fermerà l’ATC a La Spezia per 4 ore (dalle 11 alle 15), mentre nella Capitale l’agitazione riguarderà la società Sabato Viaggi e durerà 4 ore (dalle 12.30 alle 16.30);
- Sciopero aereo locale e nazionale il 10 luglio (durerà 24 ore);
- Sciopero nazionale telecomunicazione il 14 luglio. Il sindacato Ugl Telecomunicazioni ha indetto uno sciopero riguardante tutti i lavoratori dipendenti di imprese esercenti servizi di telecomunicazioni, esclusi quelli di Tim, Fibercop e Telecontat;
- Sciopero trasporto pubblico locale in Sicilia il 14 luglio. Si fermeranno le Autolinee Russo Palermo, Segesta Autolinee Palermo ed Etna Trasporti Catania (sempre dalle 9.30 alle 13.30);
- Sciopero della Sala Blu RFI di Milano il 20 luglio, dalle 9 alle 16.59 il personale che si occupa dei servizi di assistenza per passeggeri con disabilità e mobilità ridotta incrocerà le bracce;
- Sciopero treni Piemonte e Valle D’Aosta il 20 luglio;
- Sciopero aereo su scala nazionale sabato 26 luglio nella fascia oraria tra le 13 e le 17.
Il 7 luglio, quando si fermeranno i treni, a Roma incroceranno le braccia anche i lavoratori della società Sabato Viaggi. La protesta, in questo caso, durerà 4 ore e i disagi nella Capitale sono da mettere in conto. Tra treni che potrebbero essere cancellati e trasporti a singhiozzo.