Sciopero Trenitalia martedì 6 maggio 2025: orari e treni garantiti

Treno

Nuovo mese, maggio. E nuovi scioperi. La prossima settimana, infatti, non inizierà nel migliore dei modi per tantissimi pendolari, quelli che ogni giorno viaggiano in treno per raggiungere il posto di lavoro (e non solo). Martedì 6 maggio il personale di Trenitalia ha deciso di incrociare le braccia e così, in una fascia oraria ben specifica, i treni saranno a rischio. Tra ritardi e cancellazioni.

A che ora inizia e a che ora finisce lo sciopero Trenitalia del 6 maggio

Come ha spiegato l’azienda, martedì 6 maggio è in programma uno sciopero su scala nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Dalle ore 9.01 alle 17 i treni potranno subire cancellazioni o variazioni e l’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

Chi vuole, però, potrà chiedere il rimborso e rinunciare al viaggio. E questo sarà possibile dalla dichiarazione di sciopero:

  • fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
  • fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali;

I treni, quindi, fino alle 9 saranno garantiti. E tutto dovrebbe tornare alla normalità dopo le 17. In ogni caso, le informazioni saranno disponibili in tempo reale sull’app di Trenitalia o sul sito ufficiale. Chi vuole potrà contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21 o recarsi nelle biglietterie a rivolgersi al personale di Assistenza Clienti.

Quali sono gli scioperi di maggio 2025

Non solo treni. A maggio, il 9 del mese, è in programma uno sciopero nazionale indetto da CUB Trasporti che riguarderà i lavoratori del comparto aereo e aeroportuale. L’agitazione, in questo caso, durerà 4 ore: dalle 13 alle 17. Il 17 maggio, invece, come si legge sul sito del Ministero dell’Interno ci sarà un nuovo sciopero del personale delle imprese del comparto ferroviario: in questo caso l’agitazione sindacale, sempre su scala nazionale, durerà 23 ore.

Non mancheranno gli scioperi del trasporto pubblico locale in diverse città italiane, ma Roma – almeno al momento – sembra esclusa.