Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini tra Fiumicino e Roma per due mesi per il loro nuovo film “Regina”: dove e quando
Una delle coppie più celebrate del cinema italiano torna sul set, questa volta uniti anche dietro la macchina da presa. Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, compagni d’arte e di vita, danno vita a un nuovo progetto cinematografico dal titolo “Regina”, un lungometraggio di Matteo Rovere. Per la prima volta la Mazzantini, autrice delle sceneggiature dei successi più recenti di Castellitto, firma anche la regia, condividendo la guida artistica del film con il marito. Un passaggio di testimone che segna un nuovo capitolo nella loro lunga collaborazione, da Non ti muovere a Fortunata, passando per Venuto al mondo e Il materiale emotivo.
Otto settimane tra Roma e Fiumicino
Le riprese sono iniziate il 20 ottobre e si protrarranno per circa due mesi, fino al 13 dicembre 2025. Un set itinerante che si snoda tra Roma e Fiumicino, cuore pulsante della produzione. Oltre ottanta professionisti del cinema – tra tecnici, maestranze e comparse – sono stati coinvolti nell’organizzazione di un progetto che promette di coniugare qualità artistica e valorizzazione del territorio.
Il Comune di Fiumicino, infatti, ha ufficialmente autorizzato l’occupazione temporanea di suolo pubblico con un provvedimento datato 22 ottobre 2025 (autorizzazione n. 425), permettendo le riprese in diverse zone strategiche della città: da Piazzale Traiano Imperatore a Via della Foce Micina, passando per Via di Porto Claudio e Via delle Ombrine.
Le location di Fiumicino
Il Comune di Fiumicino – così si legge tra le carte – autorizza l’occupazione temporanea di suolo pubblico per le riprese cinematografiche del film “Regina”, con le seguenti modalità: dalle ore 00:00 del giorno 30.10.2025 alle ore 24.00 del giorno 28.11.2025 con l’allestimento del Campo Base tecnico presso area del Mercato del Sabato di Fiumicino in via della Foce Micina per un totale di mq. 100,00 (cento/00) ad esclusione delle giornate del sabato 01 novembre – 08 novembre – 15 novembre – 22 novembre (giornate in cui si svolge il mercato settimanale); dal 23 ottobre al 29 ottobre 2025 e dal 29 novembre al 04 dicembre 2025 con posizionamento set, mezzi tecnici ed automezzi in Via Porto di Claudio dal civico 7 a al civico 13 per un totale di mq 25,00 (venticinque/00); dal 30 ottobre al 28 novembre 2025 posizionamento set in Via delle Ombrine in corrispondenza del civico 37 per un totale di mq 10,00 (dieci/00), in Via della Foce Micina nel tratto fronte Stazione dei Carabinieri da Via del Serbatoio a Via dell’Ippocampo per un totale di mq 20,00 (venti/00) e in Via Porto di Claudio ambo i lati della carreggiata nel tratto compreso dal civico 7 all’intersezione con Via delle Ombrine per un totale di mq 40,00 (quaranta/00); dal 30 ottobre al 31 ottobre 2025 posizionamento set in Via del Serbatoio dal civico 35 al civico 41 su ambo i lati della carreggiata per un totale di mq 30,00 (trenta/00)”.
Le location di Fiumicino: il fascino autentico del litorale
Il film si prepara a catturare l’anima più autentica del litorale romano. Le strade di Fiumicino diventeranno il set naturale di “Regina”, restituendo al grande schermo un paesaggio fatto di mare, vento e luce mediterranea. Il Campo Base tecnico sarà allestito presso l’area del Mercato del Sabato in Via della Foce Micina, uno spazio di 100 metri quadrati che fungerà da cuore logistico delle operazioni.
Le riprese interesseranno anche Via delle Ombrine, Via del Serbatoio e il tratto di Via Porto di Claudio, fino all’intersezione con Via delle Ombrine, trasformando per alcune settimane l’ordinaria quotidianità del quartiere in un piccolo set cinematografico.
Viabilità e collaborazione con la cittadinanza di Fiumicino
L’autorizzazione comunale prevede precise prescrizioni per garantire la sicurezza e la vivibilità dei residenti. Il parere favorevole dell’Area di Polizia Locale è arrivato dopo un’attenta valutazione degli spazi e delle esigenze di circolazione: durante i giorni di riprese saranno vietati sosta e parcheggio nelle aree interessate, ma con particolare attenzione a non occupare i posti riservati agli invalidi e gli accessi privati.
Le giornate del sabato, in cui si svolge il mercato settimanale, saranno escluse dal calendario delle riprese, proprio per evitare interferenze con le attività economiche locali. Un equilibrio cercato con cura, che testimonia la collaborazione tra istituzioni e produzione cinematografica.
Un’occasione di visibilità per Fiumicino
Oltre all’aspetto artistico, il progetto rappresenta un’importante opportunità economica e d’immagine per Fiumicino. La presenza di una grande produzione cinematografica – con nomi di spicco del panorama culturale italiano – porta con sé indotto economico, promozione turistica e valorizzazione del territorio.
Alberghi, ristoranti, servizi e attività locali beneficeranno di due mesi di intensa attività, mentre la città stessa diventerà una vetrina naturale sul grande schermo. È un esempio virtuoso di come il cinema possa diventare motore di sviluppo e strumento di promozione culturale.
Regina: un film atteso
Ancora avvolto dal riserbo il tema centrale di “Regina”, ma secondo indiscrezioni si tratterebbe di un racconto intimo e potente, in linea con la poetica di Mazzantini e Castellitto. Una storia che promette di intrecciare introspezione e realtà, radici e destino, con il consueto sguardo umano e profondo che da sempre caratterizza il loro cinema.
Mentre la macchina del set prende forma tra Roma e Fiumicino, cresce l’attesa per scoprire il risultato di questa nuova, doppia regia: un sodalizio artistico che continua a reinventarsi, portando sul grande schermo emozioni autentiche e luoghi reali, specchio vivo dell’Italia contemporanea.
Un film che parla di noi, girato tra la gente e le strade di tutti i giorni.
Con “Regina”, Castellitto e Mazzantini tornano a raccontare la vita — quella vera, che scorre dietro le finestre e lungo i marciapiedi del nostro Paese — trasformando Fiumicino in un set d’autore, e l’ordinario in poesia cinematografica.