Si chiuderà oggi alla Casa del Cinema la XIII edizione del Roma Film Corto Fest

casa del cinema corto (2)

Si chiuderà oggi a Roma, alla Casa del Cinema, a partire dalle 16 con la cerimonia di premiazione, la XIII edizione del Roma Film Corto Fest. Da quest’anno anche e soprattutto Premio Internazionale Roberto Rossellini. L’edizione ha segnato un significativo e ampliamento del programma del Festival. Trentadue le opere in cartellone, di cui 11 in concorso e oltre 100 le sceneggiature iscritte al Premio Rossellini. Una panoramica esaustiva sul meglio del cinema italiano e internazionale, che vuole essere una incentivazione del talento. Oltre ai Colossei d’Argento per la “Migliore Interpretazione e la “Migliore Sceneggiatura”, e il Colosseo d’Oro al “Miglior Cortometraggio”, ci saranno altri riconoscimenti.

Numerosi i premi assegnati

Verranno assegnati il Premio “Cinema Solidale” e la “Targa Ettore Scola” per la Sezione Award Winning, riservata ad i film già premiati in altri Festival e Rassegne. Verranno, infine, assegnati i premi Rossellini alle Migliori Sceneggiature. Assegnate delle Borse di Studio in denaro, offerte dall’Istituto Italiano di Cultura di New York. Che organizzerà in primavera il convegno “Il sacro nell’arte di Rossellini” a cui sono invitati a partecipare i vincitori delle Migliori Sceneggiature. Prestigiosa, ancora una volta, la Giuria del Premio e della Categoria Video. Sarà composta da Silvia D’Amico (sceneggiatrice e produttrice), Carlo Carlei (regista), Gualtiero Rosella (sceneggiatore), Valerio Jalongo (regista), Lia Morandini (costumista), Amedeo Fago (scenografo-Regista-Autore) e Adriano De Santis (preside della Scuola Nazionale di Cinema – Fondazione).

Rinato anche il Premio Rossellini

”La XIII edizione del Roma Film Corto ha coinciso – spiega il direttore artistico del Premio Roberto Petrocchi – quasi un segno del destino – con la XIII edizione del Premio Rossellini. Giacché il Premio non è nato oggi, ma è rinato, dopo un’assenza rumorosa di oltre dieci anni. Averlo riportato in vita è per me motivo d’orgoglio. La mia più affettuosa gratitudine va a Renzo Rossellini per la sua stima e la fiducia accordatami, e senza la cui tenacia nulla sarebbe potuto accadere”. ”Ringrazio, inoltre, Francesco Verdinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Clavi dell’Umbria – continua Petrocchi – per aver aver inaugurato questa estate la rinascita del Premio a Calvi. Un tributo a Rossellini, a partire dalla provincia italiana, e un modo di porre l’accento sul patrimonio tutto da scoprire, e troppo spesso sconosciuto della ‘piccola Italia”’.