“Siamo vicini ai feriti”, la premier Meloni sull’esplosione in via Gordiani

Roma, esplosione via Gordiani

“Seguo con attenzione le conseguenze dell’esplosione avvenuta questa mattina in un distributore di benzina nel quartiere Prenestino, a Roma” ha fatto sapere la premier Giorgia Meloni dai suoi canali social. Questa mattina un forte boato ha svegliato molti a Roma, che anche a distanza di chilometri, hanno sentito lo scoppio di un distributore di benzina e GPL, in via dei Gordiani all’altezza del civico 34.

L’alta colonna di fumo nero, lo spavento. E le immagini che circolano sui social, che non lasciano spazio all’immaginazione. Ad esplodere è stata la cisterna presso il distributore AGIP. Le operazioni per spegnere l’incendio sono ancora in corso e un vigile del fuoco è rimasto ferito, nella messa in sicurezza dell’area. Tra i feriti anche 8 poliziotti. Da quanto si apprende, sono almeno 5 le persone che hanno ricorso alle cure mediche in Ospedale.

“Ho sentito il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e resto in costante contatto con il Sottosegretario Alfredo Mantovano e le autorità competenti per monitorare l’evoluzione della situazione – continua la premier – Esprimo la mia vicinanza a tutti i feriti, tra cui agenti delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e operatori sanitari, e rivolgo un sentito ringraziamento a quanti sono impegnati nelle operazioni di soccorso e messa in sicurezza”.

Intanto in città per cittadini e pendolari continuano a registrarsi i forti disagi dovuti alle chiusure delle Metro e le deviazioni stradali. La Metro B di Roma è ferma nel tratto Laurentina–Piramide. La circolazione dei treni è sospesa e l’intera tratta è stata sostituita da un servizio bus. A comunicarlo è il portale ufficiale della mobilità capitolina. Al momento, via dei Gordiani, tra via Casilina e via Checco Durante, è chiusa al traffico. Chiusa anche la Stazione della Metro C di Teano.

La macchina dei soccorsi della Regione Lazio

Si è subito attivata la macchina dei soccorsi di Ares 118 del Lazio, l’azienda regionale per l’emergenza sanitaria. In queste ore, diverse persone sono state fatte evacuare dalle proprie abitazioni finché l’intera zona non tornerà in sicurezza. Quindi è fondamentale anche il supporto alle centinaia di famiglie che si sono riversate in mezzo alla strada dopo il boato di stamattina.
“Siamo in costante contatto con le autorità competenti e con l’ARES – ha detto il presidente Francesco Rocca – Alcune delle persone ferite hanno riportato ustioni e traumi, ma grazie al pronto intervento dei soccorritori, sono stati immediatamente trasferiti nelle strutture ospedaliere più vicine”.

“Voglio ringraziare pubblicamente i Vigili del Fuoco, gli operatori del 118 e tutte le forze dell’ordine che stanno lavorando senza sosta per mettere in sicurezza l’area e contenere i rischi. La Regione Lazio è pronta a fornire ogni ulteriore supporto necessario, sia sul piano sanitario che su quello logistico. Seguiamo l’evolversi della situazione con la massima attenzione. Alla cittadinanza chiediamo di rispettare le indicazioni delle autorità e di evitare la zona per non intralciare le operazioni in corso”.

Parliamo di: , ,