Siccità, il progetto di Legambiente per recuperare il 20 per cento dell’acqua piovana

Una roadmap per riqualificare e riprogettare gli spazi aperti e gli edifici delle nostre città che punti almeno al recupero del 20% delle acque meteoriche entro il 2025, del 35% entro il 2027 e del 50% entro il 2030. In vista della Giornata mondiale dell’acqua 2023 (World Water Day), Legambiente presenta il dossier “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città” in cui fotografa il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura. 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi.
Necessaria una strategia idrica nazionale
Numeri importanti, che spingono il Cigno Verde a chiedere al governo Meloni “una strategia idrica nazionale in modo da avviare una nuova governance dell’acqua. Che abbia come obiettivo non solo l’accumulo per affrontare i periodi di carenza, ma soprattutto la riduzione della domanda d’acqua e quindi dei prelievi e degli usi in tutti i suoi settori. A partire da una roadmap per riqualificare e riprogettare gli spazi aperti e gli edifici delle nostre città che punti almeno al recupero del 20% delle acque meteoriche entro il 2025, del 35% entro il 2027 e del 50% entro il 2030. E dalla necessità che, il recepimento del regolamento Ue 741/2020 per il riutilizzo delle acque reflue, in fase di osservazione presso il Mase, sia fatto in modo rigoroso, tenendo conto dell’analisi di rischio come previsto a livello europeo”.

I recupero delle acque possibile sia in città sia in campagna
In ambito urbano, Legambiente evidenzia il potenziale di recupero delle acque meteoriche. Nel 2020 i dati pluviometrici relativi a 109 città capoluogo di provincia ammontano a circa 13 miliardi di metri cubi (elaborazione di Legambiente su dati Istat) di acqua piovana caduta sui tetti, sull’asfalto e sul cemento e convogliata nelle fognature o nei corsi d’acqua. Un dato che corrisponde al 40% dei prelievi medi annui di acqua in Italia (circa 33 miliardi di metri cubi). Passando poi dalle città ai campi, il Cigno Verde ricorda “il potenziale del riutilizzo delle acque reflue in agricoltura. Infatti, ottimizzare il ciclo idrico in città permetterebbe anche di aumentare le risorse disponibili per l’agricoltura. Se opportunamente trattata, dai depuratori esce un potenziale di 9 miliardi di metri cubi all’anno di acqua ricca di nutrienti”.
Interventi a breve, medio e lungo periodo
“Da anni parliamo della necessità di una riforma della gestione della risorsa idrica nel nostro Paese – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Ma oggi più che mai è urgente, visto che, quella che chiamiamo emergenza siccità, è una condizione ormai ordinaria a cui è necessario adattarsi. Il governo Meloni passi dalle parole ai fatti, con una strategia idrica nazionale che preveda interventi di breve, medio e lungo periodo. Oltre alle proposte dedicate all’ambiente urbano è fondamentale non dimenticare tutte le altre azioni necessarie per tutelare e preservare i corpi idrici. Definire un piano di razionamento dell’acqua per agricoltura, usi civili e industriale per una tempestiva riduzione dei prelievi, diffondere e praticare in agricoltura il riutilizzo delle acque reflue depurate”.