Sicurezza alimentare: cadmio nel riso della Lidl, pezzi di vetro nei condimenti Coop

Coop richiama un prodotto per via di un potenziale rischio per la salute dei consumatori. A darne notizia è la stessa azienda, con anche il Ministero della Salute che si è interessata della situazione. La nota emessa dalla nota catena alimentare fa sapere della esistenza di questo possibile pericolo per l’incolumità dei propri clienti. Il rischio individuato è da ricercare nella sospetta presenza di frammenti di vetro in barattoli di condimento di vario tipo.
Il comunicato in cui Coop richiama un prodotto ben specifico mette in risalto le tipologie dello stesso. Così come i vari lotti e relative date di scadenza o termini minimi di conservazione coinvolti. Come detto, anche il Ministero della Salute ha parlato della cosa con un altro comunicato del caso, facendo scattare tutti i protocolli del caso per situazioni come questa.
Gli articoli indicati sono i seguenti, tutti con denominazione Condimenti per insalata di pasta, commercializzati a marchio Coop e venduti in barattolo con peso netto di 280 grammi. L’azienda produttrice è la Azienda Fratelli Tafuro S.R.L. che ha il proprio stabilimento di produzione ubicato all’interno della località campana di Eboli, in provincia di Salerno.

Sicurezza alimentare: l’annuncio per la presenza di cadmio nel riso carnaroli
Il Ministero della Salute ha anche emesso un avviso di richiamo per un prodotto alimentare a causa della rilevazione di una concentrazione eccessiva di metalli pesanti, in particolare il cadmio, durante analisi di laboratorio. Il prodotto interessato al richiamo è il riso della varietà Carnaroli con marchio Carosio.
Il richiamo è stato promosso dal produttore stesso. Invita i consumatori in possesso di confezioni appartenenti al lotto identificato a non consumare il prodotto per precauzione e a restituirlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato per ottenere un rimborso. Il lotto in questione è stato commercializzato dalla catena Lidl Italia e può essere riconosciuto attraverso il numero di lotto e il codice a barre 20505318. La data di scadenza del prodotto è fissata all’11 febbraio 2025.
Il richiamo è stato promosso dal produttore stesso. Invita i consumatori in possesso di confezioni appartenenti al lotto identificato a non consumare il prodotto per precauzione e a restituirlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato per ottenere un rimborso. Il lotto in questione è stato commercializzato dalla catena Lidl Italia e può essere riconosciuto attraverso il numero di lotto e il codice a barre 20505318. La data di scadenza del prodotto è fissata all’11 febbraio 2025.