Sileri fa partire la caccia all’uomo e si becca la scorta

Scorta Sileri

Sul viceministro Pierpaolo Sileri fateci capire qualcosa di più. Questa storia della scorta è un fulmine a ciel sereno e dovere di trasparenza impone di raccontare realmente come stanno le cose.

Finora si è appreso che l’esponente grillino sarebbe accompagnato da una settimana da un poliziotto messo a sua disposizione per proteggerlo non si sa bene da chi. Sileri denuncia tentativi di corruzione: deve restare tutto nell’ombra o racconta anche alla pubblica opinione chi vuole speculare sui fondi per la lotta al coronavirus, come trapela dai giornali?

Caccia all’uomo per Sileri sotto scorta

Nelle cronache si parla anche di un alto dirigente ministeriale che lo avrebbe minacciato, pare anche con l’immancabile biglietto sul parabrezza dell’automobile… Finora Sileri aveva sparato ad alzo zero contro il direttore generale del ministero, Ruocco, assente dalla scena da troppo tempo. Se non è lui – ma sarebbe troppo facile la soluzione del giallo – chi è? La caccia all’uomo è iniziata? Sembra davvero una telenovela.

Recentemente Sileri era stato messo in mezzo per una storia di appalti al Policlinico Umberto primo per via della moglie che lavora in una società aggiudicataria. C’entra qualcosa la concorrenza?

Fate subito chiarezza

Insomma, c’è davvero bisogno di chiarezza. Nessuno dubita delle paura del viceministro, che se riceve minacce fa bene a denunciarle. Ma è anche vero che le spara grosse ogni tanto. Giorni fa se l’è presa pubblicamente anche col ministro Speranza, che ancora non gli ha conferito le deleghe per il suo incarico.

Siccome la scorta di Sileri la paghiamo anche noi cittadini, sarebbe utile sapere che cosa ha scritto nella denuncia l’esponente pentastellato. Troppa confusione in questa storia ed è invece bene che non rimangano dubbi. Perché se c’è qualcuno che fa minacce addirittura al ministero della Salute bisogna saperlo rapidamente. Altrimenti si tace e non si gettano sospetti come se nulla fosse. Perché se è tanto per lanciare segnali a chi sta antipatico, lo si può fare senza costare sulla collettività…