Sonepar Italia inaugura il nuovo hub logistico a Pomezia: tecnologia e sostenibilità al servizio della distribuzione

Sonepar Italia, leader nella distribuzione di materiale elettrico con una rete di 170 punti vendita in 17 regioni italiane, ha inaugurato ieri il suo nuovo hub logistico a Pomezia. La struttura, destinata a rifornire oltre 25.000 clienti tra imprese e professionisti nei settori dell’edilizia, dell’industria e della sostenibilità, servirà l’intero Centro-Sud Italia e le isole. Questo nuovo polo logistico opererà in sinergia con l’impianto gemello di Padova, garantendo una copertura nazionale con consegne rapide entro 24 ore per gli ordini effettuati entro le 20:00 del giorno precedente, attingendo a un catalogo di oltre 45.000 articoli.
L’hub, situato in Via dei Castelli Romani 104, è stato inaugurato alla presenza di numerosi partner, aziende della filiera, rappresentanti di categorie economiche, giornalisti e autorità nazionali e locali.

Un investimento da 30 milioni per un centro all’avanguardia
Grazie a un investimento di oltre 30 milioni di euro, il nuovo hub di Pomezia rappresenta un concentrato di tecnologia e automazione. La struttura copre un’area di 50.000 metri quadrati, di cui 25.000 coperti. Il cuore dell’impianto è il reparto dedicato alla movimentazione dei piccoli componenti, che utilizza la tecnologia Autostore con 40.000 cassetti in movimento continuo, gestiti da un sistema di 50 robot. Questo consente un’efficienza senza precedenti nelle operazioni di picking e imballaggio, con la capacità di evadere oltre 750 pacchi e 1.000 linee d’ordine all’ora.
L’alto livello di automazione non solo migliorerà l’efficienza e la qualità del servizio, ma garantirà anche maggiore sicurezza per i circa 90 dipendenti, riducendo gli spostamenti necessari e ottimizzando il controllo su ogni fase del lavoro.
Un modello di sostenibilità certificato
L’hub di Pomezia ha ottenuto la certificazione di sostenibilità Breeam, tra le più prestigiose a livello internazionale per l’edilizia sostenibile. Questo riconoscimento attesta l’adozione di pratiche eco-compatibili non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche nella gestione e manutenzione della struttura. Un esempio concreto di questo approccio è l’adozione di macchinari in grado di ottimizzare il confezionamento dei prodotti, riducendo del 50% l’uso di materiali di imballaggio e aumentando l’efficienza logistica, con una conseguente diminuzione dell’impatto ambientale dei trasporti.
La visione di Sonepar Italia: logistica e digitale per il futuro
Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia, ha commentato: “Abbiamo scelto di investire a Pomezia, un territorio in cui operiamo da anni, per realizzare il secondo motore tecnologico della nostra catena distributiva. Il nuovo hub lavorerà in sinergia con l’impianto di Padova, consentendoci di migliorare la rapidità di consegna e l’efficienza del servizio nel Centro-Sud e nelle isole. Questo investimento, sostenuto dal nostro gruppo internazionale, ci permetterà di movimentare già quest’anno merci per un valore di circa 600 milioni di euro, oltre un terzo del nostro fatturato”.
Novello ha inoltre sottolineato l’importanza della trasformazione digitale, evidenziando il ruolo centrale della piattaforma e-commerce Spark, sviluppata dal gruppo Sonepar con il contributo diretto della divisione italiana. “Dal 2023, abbiamo introdotto metodi avanzati di contatto e acquisto anche nel settore B2B. Nel 2024, il canale digitale ha rappresentato circa il 27% delle nostre vendite, con una crescita a doppia cifra che ci porterà a superare il 30% del nostro fatturato online entro il 2026”.
Con questa nuova infrastruttura, Sonepar Italia conferma il proprio impegno nell’innovazione e nella sostenibilità, puntando su logistica avanzata e digitalizzazione per rafforzare la propria leadership nel settore della distribuzione di materiale elettrico.