Superluna 7 ottobre, dove, quando e come vederla. E in arrivo anche le stelle cadenti

Superluna a Roma

Contenuti dell'articolo

Sarà una “levataccia”, ma ne varrà la pena. Domani mattina, poco prima dell’alba, il cielo ci regalerà uno spettacolo davvero emozionante, che farà dimenticare il sonno. Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, infatti, potremo ammirare la Superluna del Raccolto, la prima Superluna piena del 2025. Un evento affascinante, che segna il ritorno del nostro satellite nella sua veste più luminosa e imponente.

Superluna di ottobre 2025

Alle 05:49 del 7 ottobre, la Luna raggiungerà la sua fase piena, appena 32 ore prima del perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra, distante “solo” 359.818 chilometri contro una media di 384.000. È questo che la renderà una Superluna: più grande, più chiara, più magnetica del solito. Il termine, anche se non ha valenza scientifica, è ormai entrato nel linguaggio comune e aggiunge quel pizzico di magia che accompagna ogni osservazione notturna. In realtà, gli astronomi la chiamano Luna piena al perigeo, ma il fascino del nome “Superluna” resta irresistibile.

La “Notte della Luna” e la diretta del Virtual Telescope Project

La Superluna del Raccolto arriva a ridosso della International Observe the Moon Night (InOMN), la Notte Internazionale della Luna, ideata nel 2010 per far riscoprire a tutti la bellezza del nostro satellite. L’iniziativa, sostenuta dalla NASA e dal team della missione Lunar Reconnaissance Orbiter, ogni anno unisce milioni di persone in un’unica grande osservazione globale.

In prima linea anche quest’anno c’è il Virtual Telescope Project, ideato e diretto dall’astrofisico Gianluca Masi, riconosciuto dalla NASA come “Key Partner” dell’evento. Grazie alle sue tecnologie, il progetto trasmetterà in diretta streaming la Superluna dal suo osservatorio di Manciano (Grosseto), uno dei cieli più limpidi d’Italia. La diretta partirà il 7 ottobre alle 05:00, accessibile gratuitamente dal sito www.virtualtelescope.eu.

La Superluna apparirà circa il 6% più grande e un po’ più luminosa della media – spiega Masi – ma solo un occhio esperto potrebbe accorgersene davvero. Ciò che conta è la suggestione: un invito a fermarsi e a guardare in alto, in un’epoca in cui il cielo notturno viene sempre più dimenticato”.

La bellezza della superluna sui cieli di Roma

L’astrofisico sottolinea anche l’importanza simbolica dell’evento: “La Luna ci ricorda di recuperare la consapevolezza del paesaggio celeste, anche da città soffocate dall’inquinamento luminoso. È un modo per riappropriarci di qualcosa che ci appartiene da sempre”.

Questa Superluna brillerà nella costellazione dei Pesci, aggiungendo una sfumatura zodiacale al suo fascino. E per chi non potrà ammirarla dal vivo, la diretta offrirà non solo l’osservazione in tempo reale ma anche immagini spettacolari di repertorio. La Luna che si alza dietro il Colosseo, o che incornicia i Fori Imperiali, in una bellezza senza tempo.

Le stelle cadenti a ottobre

E il cielo di ottobre continuerà a regalare soddisfazioni. Ci saranno infatti due sciami meteorici. Il primo, quello delle Draconidi, sarà visibile tra il 6 e il 10 ottobre, ma proprio la superluna, con la sua lucentezza, renderà difficile l’individuazione delle stelle cadenti. Il picco, comunque, sarà l’8 ottobre, con una media di 10 meteore l’ora.

Andrà invece molto meglio con le Orionidi, che avranno picchi di 20 meteore l’ora, eredità cosmica della celebre cometa di Halley. Lo sciame è dal 26 settembre al 22 novembre, ma il picco potrà essere visto il 21 ottobre.

Differenza tra superluna e miniluna
Differenza tra superluna e miniluna – www.7colli.it