Taxi e ncc al Colosseo, sospesa la licenza a due tassisti e intercettato trasporto abusivo di studenti minorenni


Continua il giro di vite contro le irregolarità nel trasporto pubblico non di linea. Nel cuore della Capitale, nei pressi del Colosseo, la polizia locale ha intensificato i controlli per garantire sicurezza e legalità ai passeggeri, in particolare ai turisti. Tra le operazioni più significative degli ultimi giorni, la sospensione della licenza per due tassisti sorpresi a violare le norme e l’intercettazione di un conducente abusivo che trasportava studenti minorenni senza autorizzazione.

I controlli, condotti dal reparto specializzato della squadra vetture del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico), rientrano in un’azione più ampia che dall’inizio dell’anno ha già portato a circa 5mila verifiche nelle aree più sensibili della città. Le operazioni hanno lo scopo di tutelare chi opera nel rispetto delle regole e, soprattutto, di garantire ai cittadini un servizio sicuro e trasparente.

Sospese due licenze

Durante le operazioni di controllo, gli agenti hanno rilevato gravi irregolarità a carico di due tassisti, sorpresi a trasportare turisti senza attivare il tassametro o addirittura occultandolo. Per entrambi è stata disposta la sospensione della licenza, il ritiro della carta di circolazione e il fermo amministrativo del veicolo, in applicazione delle recenti modifiche normative.

Sequestro del veicolo e multa salata

Nel corso dell’attività di controllo, è stato anche intercettato un caso di trasporto abusivo di studenti minorenni di una prestigiosa scuola internazionale. Il servizio di NCC previsto per i ragazzi è stato sostituito da un veicolo privato non autorizzato, guidato da un conducente che operava dietro corrispettivo senza alcun titolo. Gli agenti sono intervenuti immediatamente per garantire la sicurezza dei giovani, accompagnandoli presso le rispettive abitazioni. Il conducente è stato sanzionato con una multa superiore ai 1800 euro, il veicolo è stato sequestrato ai fini della confisca e la patente di guida ritirata.

Quasi 5mila controlli dall’inizio dell’anno

Nel contesto dell’evento Giubilare, che porta migliaia di pellegrini e turisti nella Capitale, l’attività della polizia locale è stata rafforzata. Con quasi 5mila verifiche effettuate dall’inizio dell’anno, l’attenzione si concentra sulle aree nevralgiche della città, come siti archeologici, basiliche, stazioni ferroviarie e aeroporti. L’obiettivo è garantire legalità e sicurezza agli utenti del servizio di trasporto pubblico.