Teatro dell’Opera di Roma, presentata la nuova stagione “Doppio Sogno”

Martedì 15 luglio 2025 è stata ufficialmente svelata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma, nel corso di una conferenza alla presenza del Sindaco e Presidente della Fondazione Roberto Gualtieri. Un cartellone imponente, intitolato Doppio Sogno, che si preannuncia come uno dei più ambiziosi degli ultimi anni, in grado di coniugare la grande tradizione lirica con lo spirito innovativo del nostro tempo.
Un’offerta musicale che attraversa secoli
Il programma della stagione lirica si distingue per l’ampiezza del repertorio proposto: si va dalla raffinatezza barocca di Händel alla modernità espressiva di Ronchetti e D’Amico, passando per i grandi nomi della storia dell’opera come Wagner, Strauss, Gounod, Mozart, Verdi, Puccini e Rossini. Particolare attenzione sarà riservata a Hans Werner Henze, con un omaggio in occasione del centenario della nascita.

Tra gli appuntamenti di spicco, il triplice debutto nel Lohengrin con Michele Mariotti sul podio, la regia di Damiano Michieletto e la voce di Dmytro Korchak. Da segnalare anche la nuova collaborazione triennale con il Teatro di Roma, che parte con Luca De Fusco, al suo esordio al Lirico romano, con Roméo et Juliette, titolo mai rappresentato finora su quel palcoscenico.
Debuttano in Italia anche due registi di fama internazionale: Tatjana Gürbaca e David Hermann. Quest’ultimo firma due opere consecutive e legate tra loro: Inferno e Ariadne auf Naxos. Per la prima volta all’Opera di Roma verrà presentato Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, mentre Le nozze di Figaro saranno proposte nella regia visionaria di Claus Guth.
La danza protagonista con grandi coreografi e classici intramontabili
Il balletto avrà un ruolo centrale anche nella stagione 2025-26, con un programma che unisce capolavori del repertorio classico come Lo schiaccianoci e La Bayadère, a opere del Novecento e creazioni contemporanee firmate da maestri come George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied.
Il Corpo di Ballo, diretto da Eleonora Abbagnato, sarà protagonista non solo sul palco romano ma anche in tre tournée, a conferma del prestigio internazionale raggiunto dalla compagnia.
Concerti, tournée e grandi numeri al Teatro dell’Opera
Il cartellone prevede quattro concerti sinfonici, tre dei quali diretti dal Direttore musicale Michele Mariotti. In evidenza anche l’esibizione all’Expo 2025 di Osaka, che anticiperà la stagione, e una recita straordinaria di Tosca al Teatro Costanzi il 1° novembre, trasmessa in diretta su Rai 3 da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per celebrare i 125 anni dalla prima rappresentazione del capolavoro di Puccini.
I numeri parlano chiaro: la nuova stagione include 12 nuove produzioni (9 opere e 3 balletti), 14 titoli d’opera, 8 balletti rappresentati in sede, 4 concerti, una tournée dell’Orchestra e ben 13 serate in più rispetto alla stagione precedente.
Sono coinvolti i complessi artistici del Teatro dell’Opera di Roma – Orchestra, Coro diretto da Ciro Visco e Corpo di Ballo – oltre agli allievi della Scuola di Canto Corale e della Scuola di Danza, senza dimenticare i giovani artisti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program, giunto alla quinta edizione.
La presenza sui media sarà rafforzata da quattro produzioni trasmesse da Rai Cultura (Tosca, Lohengrin, Tancredi e Falstaff), a conferma del grande successo registrato nella stagione precedente: 291.828 spettatori (incluso il Caracalla Festival 2024), un incasso complessivo di 14.500.000 euro, e una media di riempimento dell’88%, con una crescita del 13,9% di pubblico.
Date da segnare per abbonamenti e biglietti
- Rinnovo abbonamenti: da martedì 22 luglio 2025
- Nuove sottoscrizioni: da martedì 9 settembre 2025
- Vendita biglietti singoli: da martedì 14 ottobre 2025
Per conoscere il calendario completo, le coproduzioni, i progetti speciali e la rete di collaborazioni, si può consultare il sito ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma.