Tor Cervara, occupanti abusivi e col reddito di cittadinanza: denunciati 36 stranieri

reddito cittadinanza immigrati

Percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto: per questo motivo i carabinieri del Nucleo operativo della compagnia Roma Centro, con la collaborazione dei militari del Nucleo ispettorato del lavoro, hanno denunciato 36 persone e scoperto un danno erariale pari a 190.148 euro. Si tratta di stranieri di varie nazionalità, tutti anagraficamente residenti in uno stabile in stato di abbandono, nella zona di Tor Cervara a Roma. Sono accusati di indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Tor Cervara, vigilante aggredito con sassi e bottiglie da immigrati (video)

Da un controllo su una persona domiciliata nello stabile, i carabinieri hanno accertato che nel periodo compreso tra il 2020 e il 2022, la totalità delle persone denunciate non era in possesso del requisito della residenza in Italia da almeno 10 anni.

Reddito di cittadinanza agli stranieri, agli italiani poveri no: la denuncia della Caritas

Il reddito di cittadinanza va ad aiutare poco meno della metà dei poveri assoluti nel nostro Paese. Lo denuncia il nuovo Rapporto della Caritas italiana presentato oggi. “La misura di contrasto alla povertà esistente nel nostro Paese, il Reddito di Cittadinanza, – sottolinea il Rapporto – è stata finora percepita da 4,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%). Sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti”.

Quasi due milioni di famiglie nel nostro Paese sono in povertà assoluta. Lo certifica il nuovo Rapporto della Caritas italiana diffuso oggi in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà . Il 21esimo Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo ‘L’anello debole’ prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà e i dati di fonte Caritas, provenienti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas su tutto il territorio nazionale. Ebbene, nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente).