Tor San Lorenzo, nella notte sono nate le 48 tartarughine Caretta Caretta (VIDEO)

Una notte indimenticabile quella vissuta a Castel Porziano, dove la spiaggia si è trasformata in palcoscenico di un evento straordinario: la nascita di 48 tartarughine Caretta Caretta. Dal nido scoperto lo scorso luglio presso lo stabilimento Bagni Stella di Tor San Lorenzo, ad Ardea, le piccole hanno visto la luce per poi intraprendere, sotto gli occhi emozionati dei presenti, la loro prima corsa verso il mare.
La schiusa è stata seguita passo dopo passo da TartaLazio, la rete regionale per la tutela delle tartarughe marine, che ha monitorato ogni fase dell’evento garantendo la sicurezza dei piccoli rettili marini fino al loro ingresso in acqua.

Il nido era stato scoperto il 10 luglio, in circostanze che avevano sorpreso tutti i bagnanti: la tartaruga, ribattezzata “Stella” dai gestori dello stabilimento, aveva scelto un ombrellone e un lettino come insolito rifugio, scavando la sabbia e deponendo le sue uova in pieno giorno, tra lo stupore e l’applauso dei presenti.
«Abbiamo accolto la Caretta Caretta come una di casa – racconta Fabrizio Miola, gestore del lido – È stato un momento incredibile, che resterà nella storia del nostro stabilimento».
L’immediata segnalazione alla Capitaneria di Porto e l’intervento degli esperti hanno permesso di proteggere il nido e accompagnare il percorso di crescita fino alla notte della schiusa.
«Non è solo spettacolo naturale, ma un segnale forte – spiegano i biologi – Le Caretta Caretta stanno ampliando i loro siti di nidificazione, anche in aree molto frequentate, a causa dei cambiamenti climatici e del riscaldamento dei mari».
Il fenomeno non è isolato, nel Lazio, quest’anno, sono stati censiti 20 nidi e, proprio in questi giorni, se ne stanno schiudendo sei tra Castel Porziano, Sabaudia, Latina e San Felice Circeo. Un dato che testimonia come la nostra costa stia diventando un habitat sempre più importante per questa specie simbolo della biodiversità marina.
Castel Porziano ha così vissuto una notte di pura magia, un dono della natura che ricorda a tutti l’importanza della tutela ambientale e della convivenza tra uomo e specie protette.