Torna al Testaccio a Roma “Arf!”, il Festival del Fumetto, dal 13 al 15 maggio

arf fumetto (2)

“Arf!” Il Festival del Fumetto di Roma torna alla Città dell’Altra Economia a Testaccio, dal 13 al 15 maggio. Nei tre giorni, tanti i grandi nomi del mondo del Fumetto italiano e internazionale come che sarà possibile incontrare grandi nomi del fumetto. Come Silvia Ziche, Silver, Horacio Altuna (protagonisti delle tre Lectio Magistralis), Paco Roca, Pera Toons, Fumettibrutti, Samuel Spano, Werther Dell’Edera, Giacomo Bevilacqua, Lrnz, Zuzu, Kalina Muhova, Enrique Breccia, Otto Schmidt e tanti altri. Sei le mostre esclusive: Icone di Carmine Di Giandomenico – “Un gigante del panorama fumettistico mondiale” che firma il manifesto di questa Edizione Anno VIII. Le case di carta la grande mostra inedita che ripercorre il percorso artistico di Paco Roca considerato “il maggior esponente del fumetto spagnolo contemporaneo”.

I numerosi eventi di “Arf!”

Poi 30 anni di Comix, una pietra miliare del Fumetto italiano, con i disegni, le parole, i segni & disegni di Bonvi, Silver, Magnus, Jacovitti, Cinzia Leone, Disegni & Caviglia, Silvia Ziche. YY·BB. Yi Yang – Benxi /Bologna l’esposizione di Yi Yang, la giovanissima ma già affermatissima autrice. La quale, grazie a un personalissimo stile di disegno che miscela la tradizione del manga al gusto europeo, sta conquistando il Fumetto italiano con opere come Easy Breezy o il Dylan Dog Color Fest. Inoltre la consueta mostra del vincitore del Premio Bartoli, quest’anno a nome di Lorenzo Mò, e quella della Self ARF! con le opere visionarie di Davide Bart. Salvemini e il suo coloratissimo universo creativo.

Le opportunità professionali del Festival

Tra le sezioni del Festival, troveremo come sempre l’area dedicata alle opportunità professionali. La “Job Arf!”, spazio dove poter mostrare a editor e case editrici il proprio portfolio con idee, progetti e creatività. Per i più piccoli non mancherà ovviamente la Arf! Kids, il luogo dedicato all’immaginario dei bambini (a ingresso gratuito fino ai 12 anni) con un ricco programma di laboratori creativi curati da alcuni dei più rinomati illustratori italiani. Con letture ad alta voce, disegni, giochi e tanti libri a disposizione di tutti. La “Self Arf! 2022”, l’area indipendente (come sempre ad accesso gratuito) che presenterà le migliori 30 realtà dell’autoproduzione e della microeditoria del Fumetto italiano. E che quest’anno si presenterà in una veste rinnovata grazie all’esclusivo allestimento posto nella centrale piazza del Campo Boario.

Quest’anno il partner solidale del Festival sarà l’Associazione antimafie daSud che insieme al collettivo Magville presenta un programma denso di attività. Tra cui il panel L’educazione come strumento per combattere disuguaglianze e conflitti, violenza di genere, marginalità sociali e territoriali. Protagonisti il rapper Kento, la scrittrice vincitrice del Premio Campiello 2021 Giulia Caminito, il fumettista Lelio Bonaccorso e la fumettista Takoua Ben Mohamed, eletta lo scorso dicembre ‘Donna dell’anno 2021 da D – La Repubblica delle Donne.

(Foto: arf festival.it)