Torna “Videocittà”, il festival ideato da Rutelli: che sottolinea il ruolo prezioso dell’Eur (video)

Torna Videocittà, il Festival della Visione ideato da Francesco Rutelli, per l’edizione 2021 dedicato a “People and Planet”, ovvero al rapporto tra uomo e Pianeta. Per la sua quarta edizione si svolgerà all’Eur, a Roma, dal 15 al 19 settembre, con un ricco palinsesto, per poi continuare online lungo tutto il corso dell’anno. Con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, Videocittà è organizzato con Eur Spa, con Eni Main Partner, con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, in collaborazione con Anica.
Videocittà edizione “People and planet”
In occasione della quarta edizione, Videocittà si propone ancora una volta come una piattaforma innovativa. Nata per promuovere presso un pubblico vasto ed eterogeneo, in maniera gratuita, l’eccellenza delle ultime frontiere dell’audiovisivo attraverso la presentazione di approfondimenti tematici e spettacolari immagini in movimento. Videocittà 2021 è dedicato al tema del rapporto tra uomo e Pianeta, in un’ottica di crescita e ripensamento, imprescindibile in questo periodo in cui la pandemia ci obbliga a nuove riflessioni,.

Rutelli: “Combinazione felice di Videocittà ed Eur”
“Videocittà è un Festival delle Immagini in movimento, dunque non si ferma mai”, ha dichiarato Francesco Rutelli. Sottolineando la “combinazione felice di Videocittà con Eur spa. Sono venute più di 400mila persone durante le prime due edizioni (2018-2019). L’Eur è storia e contemporaneità, un catalogo vivente dell’architettura moderna e contemporanea. L’Eur è una città nella città, anche per le iniziative per i giovani e per i nuovi mestieri legati all’immagine in movimento”.
Il cinema cambia con il cambiare del mondo
L’ex sindaco di Roma ha sottolineato che “il laboratorio di Videocittà permette di incontrare soggetti nuovi. Il film più visto prima del lockdown dello scorso anno fu Tolo Tolo, seguito – cosa inimmaginabile 3 o 4 anni fa – da quelli di uno youtuber e di una influencer. Il mondo è cambiato e ora i creativi fanno i mestieri che prima non avrebbero mai potuto svolgere, perché il cinema era a compartimenti stagni. L’obiettivo di Videocittà è proprio quello di esplorare questi nuovi spazi”.
“L’Eur è un gioiello che va valorizzato”
La kermesse si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Eur, quartiere da sempre rivolto al contemporaneo che oggi sta diventando un punto di riferimento a Roma per la cultura e l’innovazione. “L’Eur ha interpretato da sempre le trasformazioni culturali, tecnologiche e architettoniche – ha ricordato Alberto Sasso, presidente Eur Spa –. Il quartiere è capace di sostenere iniziative importanti, è una destinazione complementare a Roma. Ed è un luogo che conta 70 ettari di parchi, strade e un’architettura razionalista. L’Eur è un gioiello e la nostra mission è di valorizzarla”.