Torvaianica, camper in fiamme davanti ai “tre grattacieli”: paura e alta colonna di fumo

Attimi di paura nella serata di oggi, 12 agosto 2025, a Torvaianica, dove un camper abbandonato è stato completamente distrutto da un incendio nel parcheggio davanti ai cosiddetti “tre grattacieli”, a pochi passi dal lungomare. Le fiamme sono divampate intorno alle 19, sorprendendo automobilisti e villeggianti e generando decine di telefonate alla centrale operativa dei vigili del fuoco.

Il mezzo, in evidente stato di degrado e inutilizzato da tempo, ha preso fuoco per cause ancora in corso di accertamento. In pochi minuti il rogo ha avvolto l’intera struttura, sprigionando una densa colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza, dal centro di Torvaianica fino alle zone costiere limitrofe.

Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco, che hanno provveduto a circoscrivere e spegnere le fiamme. Non si registrano feriti, ma l’incendio ha provocato rallentamenti e disagi alla circolazione nella zona, già molto frequentata in questo periodo estivo.
Le indagini sono ora affidate ai rilievi di rito, per stabilire la natura dell’incendio. Al momento non si esclude alcuna ipotesi: la pista accidentale resta possibile, ma viene valutata anche l’eventualità del dolo.

«Dalla spiaggia abbiamo visto un’enorme nube nera – racconta Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ecoitaliasolidale – e abbiamo subito chiamato il numero unico delle emergenze. In molti sono saliti sui tetti dei palazzi per capire cosa stesse succedendo. Poi abbiamo scoperto che si trattava di un camper abbandonato. Purtroppo episodi di degrado come questo si ripetono spesso in zona e speriamo che non accadano più».
Un rogo che riaccende il dibattito sulla gestione dei mezzi abbandonati lungo il litorale romano. Camper, roulotte e auto in disuso diventano facilmente ricettacoli di rifiuti o bersagli di atti vandalici, con gravi rischi per la sicurezza. Un problema che, nel pieno della stagione estiva, colpisce una località balneare già sotto pressione per traffico, affollamento e gestione dei rifiuti. Mentre le fiamme di oggi sono ormai spente, resta alta l’attenzione dei residenti e delle associazioni, che chiedono controlli e rimozioni tempestive per evitare che episodi simili possano trasformarsi in tragedie.
