Traffico da bollino rosso nel weekend: Pontina, Appia e GRA tra le strade più intasate per l’esodo estivo

Traffico Pontina

Il traffico per moltissimi pendolari della Capitale (e non solo) non è una novità. Tra incidenti, sempre più frequenti, ora anche incendi sulla carreggiata, quasi all’ordine del giorno gli automobilisti devono fare i conti con code chilometriche. Un’impresa per molti arrivare sul posto di lavoro, un incubo rientrare a casa dopo una giornata faticosa. Ore e ore in auto, sotto al sole, cercando strade alternative quando si può per non restare imbottigliati. Il traffico sembra una costante, quasi la normalità. E ora è addirittura previsto, quindi non c’è via di fuga, nel weekend per via dell‘esodo estivo.

Molti italiani, infatti, lasceranno le loro abitazioni per andare in vacanza. Che sia al mare o in montagna. E in questo secondo weekend di luglio saranno in tanti a spostarsi dai centri urbani verso le località di villeggiatura. Da una parte per molti questo vorrà dire ‘ferie’, dall’altra il traffico sembra essere assicurato. E a dirlo è proprio Anas, che ha pubblicato un bollettino delle strade che a partire da oggi, e fino a domenica, saranno da bollino rosso per il traffico. A Roma (e non solo).

Traffico da bollino rosso da oggi e fino a domenica 13 luglio, ecco dove

Le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi. Poi anche domenica, quando ci saranno i rientri.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme – è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà ancora di più nelle prossime settimane con l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, dove possibile, prima dell’esodo estivo. Abbiamo potenziato i presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.  Da qui, quindi, l’idea di riaprire al traffico, in Veneto, la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno), dopo le frane dei giorni scorsi. In Piemonte, invece, si transiterà a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda, che nel weekend sarò aperto dalle 06.00 alle 21.00. Sempre in Piemonte, alle 17:00 di oggi, Anas riaprirà al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (CN) e il confine di Stato.

Dove ci sarà più traffico: il bollettino

Ma quali saranno le strade più congestionate? Nel Lazio sono previste code, in entrata e in uscita da Roma. E le strade interessate saranno:

  • il Grande Raccordo Anulare di Roma,
  • la A91 “Roma – Fiumicino”,
  • la SS 148 “Pontina che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio;
  • le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Per quanto riguarda il resto dell’Italia, l’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   Al nord previsto traffico da bollino rosso sui  Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Un weekend, quindi, difficile per moltissimi pendolari, che sicuramente dovranno fare i conti con il traffico. Da oggi a domenica, senza dimenticare che ci sarà il divieto di transito per i veicoli pesanti sabato dalle ore 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it. Gli stessi viaggiatori che già sanno che ci sarà traffico. Molti partiranno, altri rientreranno. E le arterie principali di tutta Italia saranno prese d’assalto.