Tram, la Raggi parte con la cura del ferro: avrebbe potuto farla prima…

Tram a Roma: negli ultimi giorni del suo mandato, il sindaco Raggi sembra presa da un frenetico attivismo. Illuminazioni, pavimentazioni di porfido, pedane per vigili, e ora anche tram. Bene, naturalmente, ma se avesse fatto di più durante gli ultimi quattro anni ora sarebbe riconfermata, cosa che non sarà. Basta vedere la spazzatura, il caso dell’Ama, l’Atac e i continui incendi dei bus, lo stato delle nostr strade, ovunque un periclo per i nostri motociclisti e ciclisti oltre che per le carrozzerie delle auto.
Parte la gara per le nuove linee di tram a Roma
Comunque dalla tranvia della Musica alla nuova linea Barletta-Clodio. Dalla metrotranvia linea H Anagnina-Torre Angela, al prolungamento della linea G oltre Tor Vergata. Poi dalla tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo alla linea Vigna Clara-Mancini. E fino al nuovo collegamento per il Parco dell’Appia Antica. È partita la gara per la progettazione di 33 chilometri di nuove linee tram per Roma. Sette collegamenti divisi in cinque lotti. Sono progetti previsti nel Piano urbano della mobilità sostenibile. La scadenza per la presentazione offerte è fissata al 19 maggio 2021.

Più estesa la rete tranviaria dlla Capitale
“Realizziamo una nuova rete di infrastrutture per Roma. In questo modo facciamo un altro passo in avanti per rendere più capillare ed estesa la rete tranviaria della Capitale – dichiara il sindaco di Roma, Virginia Raggi -. Diamo priorità alle opere su ferro, interventi che i cittadini aspettavano da decenni per dotare la nostra città di infrastrutture funzionali e moderne”. Falso, perché è dagli anni /0 che i tram sono stati potenziati
Nuove linee per 67 chilometri
“Il Piano della mobilità sostenibile prevede 67 km di tranvie e metrotranvie: di questi 26 chilometri sono già stati finanziati e altri 11 sono in corso di finanziamento. Ora contiamo di presentare i progetti quando saranno pubblicati i prossimi avvisi del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e ottenere anche le risorse del Recovery plan. Al momento la realizzazione delle opere è perfettamente coerente con il cronoprogramma previsto nello scenario di piano”, spiega il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.
Ecco l’elenco dei nuovi collegamenti dei tram
Ecco l’elenco dei nuovi collegamenti: Linea tranviaria via Barletta-viale Angelico-Piazzale Clodio. Linea tranviaria viale Angelico-Ponte della Musica-Auditorium-Parco della Musica. Poi Linea tranviaria Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo. Linea tranviaria Piazza Mancini-via Flaminia-Corso Francia-Stazione Vigna Clara. Infine, Linea tranviaria veloce Anagnina (MA) Tor Vergata-Torre Angela. Linea tranviaria Giardinetti-Tor Vergata-scambiatore A1 sud. Tangenziale tranviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta.
(Foto: pagina facebook tram di Roma del 1916)