Treni Roma-Napoli via Cassino: sette giorni di calvario per Intercity e regionali: tutte le informazioni
Cancellazioni, variazioni di percorso e orari rivoluzionati per chi viaggia sulla linea lenta Roma–Napoli via Cassino. A causa di lavori di potenziamento infrastrutturale nel tratto compreso tra Napoli Centrale e la località di Cancello, «cancellazioni e percorsi limitati per i treni regionali e Intercity in transito nei prossimi giorni sulla linea lenta Roma Napoli via Cassino» sono già stati annunciati.
Gli interventi sono programmati per migliorare la capacità e l’affidabilità della linea, ma nel breve periodo avranno un impatto diretto e concreto sulla vita quotidiana di pendolari, studenti e lavoratori che si spostano ogni giorno tra le due regioni.
Le date critiche: dal 25 novembre al 4 dicembre
I disagi scatteranno martedì 25 novembre e proseguiranno «sino alla conclusione degli interventi prevista per giovedì 4 dicembre». In questo arco di tempo, diversi treni subiranno modifiche di orario, limitazioni di percorso o cancellazioni parziali e totali.
«I canali di vendita di Trenitalia sono stati aggiornati alle modifiche che incidono anche sulla programmazione oraria delle singole corse», si legge nella comunicazione. Questo significa che chi acquista un biglietto in questi giorni vedrà già l’orario aggiornato, ma chi ha comprato in precedenza deve assolutamente verificare il proprio treno prima di mettersi in viaggio.
Regionali a rischio: collegamenti tra stazioni intermedie
A essere maggiormente colpiti saranno i collegamenti locali. «Numerose le variazioni che interessano i collegamenti regionali tra le stazioni intermedie situate sulla linea», viene spiegato nella nota.
Può trattarsi di treni che partono o terminano la corsa in stazioni diverse da quelle abituali, oppure di cancellazioni nella sola tratta centrale, con necessità di effettuare un cambio. Per i pendolari questo significa tempi di viaggio più lunghi, possibili attese in stazione e la necessità di controllare con attenzione soluzioni alternative, soprattutto nelle fasce orarie di punta del mattino e del rientro pomeridiano.
Intercity Notte 798 deviato: cambia l’itinerario via Roma
Anche i treni a lunga percorrenza subiranno modifiche. In particolare, «il treno Intercity Notte 798 in partenza da Salerno alle ore 19.54 con arrivo a Torino Porta Nuova alle ore 10.55 devierà infatti il suo itinerario sulla direttrice di Aversa anziché su quella convenzionale via Cancello».
Non solo: «nelle giornate comprese tra martedì 25 e venerdì 28 novembre e in quelle che vanno da martedì 2 dicembre a giovedì 4 dello stesso mese il treno anticiperà anche le soste previste lungo l’itinerario che transita per Roma». Chi utilizza questo Intercity Notte dovrà quindi fare particolare attenzione agli orari di fermata nelle stazioni di Roma e lungo la dorsale tirrenica.
Bus sostitutivi e consigli pratici per chi deve viaggiare
Per contenere l’impatto dei lavori, «Trenitalia ha predisposto l’attivazione di bus sostitutivi per assicurare la continuità del servizio di trasporto pubblico». I bus copriranno soprattutto le tratte intermedie più penalizzate, ma i tempi di percorrenza saranno inevitabilmente più lunghi rispetto al treno.
Si consiglia ai viaggiatori di: arrivare in stazione con anticipo, verificare in tempo reale il proprio treno su app e sito Trenitalia. E controllare con attenzione le indicazioni sui bus sostitutivi (fermate, numerazione e coincidenze). Particolare prudenza andrà riservata a chi ha coincidenze con Alta Velocità o altri Intercity, per evitare di perdere il collegamento successivo.
I rallentamenti di oggi sull’Alta Velocità Roma–Firenze
I problemi per chi viaggia in treno non si limitano ai lavori tra Napoli e Cancello. «Da segnalare che anche durante la giornata odierna di mercoledì 19 novembre sul nodo ferroviario della capitale si sono registrati rallentamenti che hanno interessato la linea dell’Alta Velocità tra la metropoli e Firenze intorno alle ore 10.30. Per un inconveniente tecnico verificatosi all’altezza della località di Valdarno».
«I treni in transito hanno registrato rallentamenti sino a 20 minuti rispetto all’orario prestabilito. Il servizio è tornato progressivamente alla normalità a partire dalla ore 11.50 circa». Un promemoria in più di quanto sia importante, in questa fase, controllare sempre lo stato della circolazione prima di mettersi in viaggio.