Tromba d’aria a Fregene, mareggiata a Ostia, a Roma cadono quattro alberi

mareggiata fregene

“Bomba d’acqua”, come si dice oggi, su Roma nella mattina. Un violento temporale si abbatte sul cuore della capitale. Pioggia e vento provocano in particolare la caduta di un grosso albero su viale Trastevere. I vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere l’albero che ha provocato lo stop del tram 8, sostituito da bus nel tratto che collega la stazione di Trastevere a piazza Venezia. In tutta la città caduti quattro alberi. La precipitazione a metà mattinata pare essersi esaurita e il maltempo abbandona progressivamente la capitale nel quadro meteo che nel pomeriggio migliora ulteriormente. La fine della perturbazione fa da prologo all’annunciato calo delle temperature, con valori che cominceranno a calare dall’inizio della settimana.

Tromba d’aria a Fregene

Ma la perturbazione, come si diceva, si sposta sul litorale romano. Una tromba d’aria, si scatena infatti, poco prima delle 8, in particolare investendo la località balneare di Fregene, inb comune di Fiumicino, dove ha causato danni alle abitazioni e la caduta di tre pini, uno su via Castellammare, la via principale, interrotta per un tratto. Nella stessa zona, gli altri due alberi, uno dei quali caduto dentro il giardino di un’abitazione privata, causano danni a recinzioni e siepi. Il vento poi scoperchia la tettoia di un garage e danneggia un tetto. Sul posto i vigili del fuoco e la protezione civile stanno mettendo in sicurezza le alberature e le strutture, oltre ai carabinieri e all’assessore all’Ambiente di Fiumicino, Stefano Costa, per controllare la situazione.

Mareggiata a Ostia

Insomma, una stuazione molto difficile sul litorale romano, da Ostia a Fregene. Una forte mareggiata che sta ancora imperversando e danneggiando le strutture balneari e la costa. Si sono viste onde alte anche tre metri con un piccodi 3,5, che secondo gli esperti osserveranno un graduale calo nelle prossime ore. Mentre il vento ha raggiunto punte di oltre i 40 nodi.