Truffe agli anziani, a Morena una lezione di sicurezza con i Carabinieri di Ciampino

Truffe agli anziani, a Ciampino una lezione di sicurezza con i Carabinieri

La paura di subire truffe agli anziani è purtroppo sempre più concreta, ma c’è chi lavora ogni giorno per contrastarla. Proprio per questo ieri, venerdì 10 ottobre alle ore 15:30, presso la sede dell’associazione APS MorenAmici in via della Stazione di Ciampino 31, si è tenuto un incontro dedicato proprio alla prevenzione e al contrasto delle truffe, promosso con il contributo dell’Arma dei Carabinieri – Tenenza di Ciampino.

Un pomeriggio formativo, gratuito e aperto a tutti, che ha messo al centro la cultura della legalità e la difesa personale e psicologica contro i raggiri sempre più frequenti ai danni delle persone più fragili. Il Comandante Conti ha ringraziato

L’iniziativa, intitolata “Come difendersi dalle truffe – Buone pratiche”, è parte del più ampio impegno dell’associazione MorenAmici nel creare una rete di sostegno sociale e culturale nel territorio di Ciampino e Morena. L’obiettivo è duplice: informare i cittadini e rafforzare il legame tra comunità e istituzioni, un aspetto oggi fondamentale per la sicurezza collettiva.

Valter Conti, consigliere VII municipio, ha ringraziato il lavoro dei Carabinieri del comando di Ciampino e l’accoglienza del centro anziani APS di via Stazione di Ciampino: “Queste iniziative sono giuste e propedeutiche per sventare i tentativi di truffe agli anziani. Per la sicurezza, noi ci siamo”.

Truffe agli anziani: dai finti tecnici ai falsi carabinieri

Durante l’incontro, i rappresentanti dell’Arma hanno illustrato le tipologie di truffe più diffuse: dai falsi operatori dell’INPS e dell’energia ai finti parenti in difficoltà, fino alle trappole telefoniche e ai tentativi di raggiro via internet. L’invito è stato chiaro: non aprire mai la porta a sconosciuti, non fornire dati personali o bancari e chiamare subito il 112 in caso di sospetto.

Con esempi pratici e testimonianze, i militari hanno spiegato come riconoscere i segnali di una truffa e quali comportamenti adottare per non cadere nel panico. “La prudenza è la prima forma di difesa”, hanno ricordato, sottolineando che la fiducia cieca e la fretta sono le armi preferite dai truffatori.

L’incontro si è concluso con un messaggio forte: la sicurezza si costruisce insieme, attraverso la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. Proprio per questo APS MorenAmici invita a partecipare alle prossime iniziative che promuovono informazione, solidarietà e rispetto della legalità.