Turismi a Roma: esperti a confronto su come valorizzare il passato e costruire il futuro

Roma prova a guardarsi allo specchio, ma stavolta non si accontenta della “grande bellezza”. Oggi, lunedì 30 giugno, alle ore 16, presso la Sala Da Feltre in via degli Orti di Trastevere 6, si accendono i riflettori sul convegno dal titolo: “Turismi a Roma: oltre la Grande Bellezza – Valorizzare il Passato per Costruire il Futuro”, promosso dall’associazione Giornalisti 2.0 e dalla rete Obiettivo Roma.
Un appuntamento che punta ad andare oltre l’estetica e gli stereotipi della Capitale per entrare nel merito delle vere sfide del settore turistico, anche alla luce dei nuovi dati in crescita: secondo i numeri dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, Roma nel 2024 ha registrato oltre 34 milioni di presenze turistiche, superando i livelli pre-pandemici.

Esperti e istituzioni a confronto
A moderare i lavori saranno Maurizio Pizzuto, presidente dell’associazione Giornalisti 2.0, e il giornalista Antonio Gazzellone, già delegato al Turismo di Roma Capitale. Al tavolo degli interventi una rosa di autorevoli esperti e rappresentanti istituzionali.
Tra questi il prof. Marco Brogna dell’Università La Sapienza e presidente di ITS Turismo Academy, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi, e Angelo Di Porto, presidente di Assoturismo. Accanto a loro anche i vertici dei principali organismi politici locali e nazionali dedicati al settore: il presidente della Commissione Turismo del Lazio Luciano Crea, il presidente della Commissione Turismo di Roma Capitale Mariano Angelucci, il vicepresidente della Commissione Turismo della Camera Federico Rocca e il deputato Gianluca Caramanna.
Focus su “La Città della Notte”: la proposta di Fabio Schiuma
Uno spazio importante sarà dedicato anche a un aspetto spesso trascurato ma in forte espansione: la vita notturna come motore di sviluppo turistico. Il focus dal titolo “La Città della Notte” sarà affidato a Fabio Sabbatani Schiuma, già consigliere comunale e oggi responsabile nazionale del Dipartimento “La Città della Notte” di Fratelli d’Italia.
Schiuma sottolinea come il tema sia centrale per riposizionare Roma tra le grandi capitali europee anche in questo segmento. «Per posizionarsi all’altezza di altre capitali europee nel settore dell’intrattenimento e della vita notturna, sono necessarie significative riforme: innanzitutto uno sviluppo delle politiche rivolte alle attività che si svolgono di notte e a tutte le problematiche che ne conseguono, poi modifiche legislative e il miglioramento delle infrastrutture», ha dichiarato.
«Tutto ciò può trasformare una città in una destinazione attraente per i giovani e non solo. E questo significa aumento del turismo: tutte le città del vecchio continente che si sono dotate di organismi dedicati a ciò – assessorati alla Notte, commissioni “La Città della Notte”, delegati speciali – e che da tempo si riuniscono a Bruxelles per confrontarsi sulle soluzioni da adottare, confermano questo dato», ha concluso.
Roma città attrattiva
Apriranno il convegno i saluti dell’on. Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio, e dell’on. Marco Perissa, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città.
Un’occasione, insomma, per immaginare una Roma capace di attrarre, accogliere e far tornare, puntando non solo sulla sua storia millenaria, ma anche su un futuro più moderno, sostenibile e competitivo.
