UAE President Cup 2025, per la prima volta a Roma la prestigiosa corsa internazionale da 300mila euro


Contenuti dell'articolo

Roma si prepara a vivere una giornata memorabile nel mondo dell’ippica internazionale. Per la prima volta nella sua storia, la capitale italiana sarà teatro della UAE President Cup 2025, una delle corse più prestigiose al mondo riservate ai purosangue arabi (PSA). L’evento, in programma domenica 18 maggio all’Ippodromo Capannelle, metterà in palio un montepremi record di 300mila euro, il più alto mai assegnato in Italia per una competizione di questo genere.

La corsa: 2000 metri di prestigio internazionale

La UAE President Cup 2025 di Roma è una corsa di gruppo 2 sui 2000 metri su pista grande, riservata esclusivamente ai cavalli purosangue arabi, razza nobile e antichissima da sempre legata a competizioni di grande fascino e qualità. Si tratta dell’ottava edizione italiana del circuito, dopo sette tappe ospitate in passato a Milano, ma è la prima volta che Roma entra nel calendario ufficiale, rendendo l’appuntamento ancora più speciale.

Il circuito della UAE President Cup, nato nel 1994 per volontà di Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, è oggi uno dei più seguiti al mondo nel panorama dell’ippica PSA. Con 17 tappe internazionali nel 2025, l’edizione romana rappresenta la quinta gara in calendario, subito dopo quelle disputate in Tunisia, Marocco, Francia e Stati Uniti.

Cavalli e scuderie da tutto il mondo: i protagonisti

L’edizione 2025 promette uno spettacolo tecnico di altissimo livello. Sono 20 i cavalli iscritti, provenienti da tutto il mondo. Tra gli stranieri si segnalano 10 iscritti dall’estero, tra cui quattro vincitori di gruppo 1 come Afjan, Extra Time, HM Alchahine e RB Kingmaker. A questi si aggiungono cavalli di spessore come Al Zeer, El Paso T e Rasmy Al Khalediah, già vincitori in corse di gruppo o listed.

Particolarmente significativa è la presenza di allenatori di fama mondiale come Elisabeth Bernard (tre volte vincitrice della UAE President Cup), François Rohaut, Alban de Mieulle e David Morisson. Le scuderie partecipanti sono tra le più blasonate: Al Shaqab Racing e Wathnan Stud dal Qatar, National Stud degli Emirati Arabi, e Yas Horse Racing Management, la scuderia dello stesso Sheikh Mansour.

Tra gli italiani, a difendere i colori di casa ci saranno Altajani Vdc (già vincitore del gruppo 2 IFAHR Trophy), Delirio, Ellenoditrexenta, e cavalli di valore come Diamanteditrexenta, Fesberoy, Orlando Go e Zefiro di Chia.

Roma e gli Emirati: un legame sempre più solido

La UAE President Cup 2025 arriva a Roma non solo come evento sportivo, ma anche come simbolo di un rapporto crescente tra Italia ed Emirati Arabi. L’ingente contributo economico che ha reso possibile il montepremi da 300.000 euro è frutto della collaborazione diplomatica ed economica tra i due Paesi, rafforzata anche dagli accordi bilaterali firmati lo scorso febbraio.

Sheikh Mansour, figura chiave sia nell’ippica che nel calcio internazionale (è il proprietario del Manchester City e del Palermo FC), ha recentemente acquistato anche lo storico allevamento francese Haras de Fresnay-le-Buffard, consolidando ulteriormente il suo impegno nel mondo dell’allevamento e della valorizzazione del cavallo arabo.

I dettagli in attesa della corsa

La dichiarazione ufficiale dei partenti avverrà venerdì 16 maggio alle ore 9.30, mentre la pubblicazione dei pesi è attesa per mercoledì 14 maggio. Gli appassionati possono già iniziare a seguire con attenzione i nomi in lista, preparandosi a una giornata che si preannuncia storica per l’ippica italiana.

UAE President Cup: un albo d’oro di altissimo livello

La corsa vanta un albo d’oro di tutto rispetto, con cavalli e scuderie di livello internazionale. Tra i vincitori recenti ricordiamo Jarif, trionfatore nelle edizioni 2022 e 2023 sotto la guida della scuderia qatariota di H.M. Al Ghatani, e Ska de l’Aigle, vincitore 2024 per i colori di A.F.A. Al Attiyah.