Va forte online il libro “Metafisica del sottosuolo” di Antonina Nocera

Va forte online, il nuovo libro “Metafisica del sottosuolo” di Antonina Nocera. Le vendite sul web hanno raggiunto un traguardo di tutto rispetto. Antonina Nocera è una scrittrice e saggista (già autrice del saggio Angeli sigillati. I bambini e la sofferenza nell’opera di Dostoevskij – Franco Angeli, 2010) e responsabile del blog letterario “Bibliovorax”. E nel suo ultimo lavoro dato alle stampe per i tipi di Divergenze (2020, già alla seconda ristampa) non poteva che affidarsi a due concetti filosofici nelle loro varianti letterarie. Per un progetto che cattura l’attenzione del lettore e incuriosisce l’aficionado della bella scrittura. Ossia i concetti metafisica e sottosuolo (fra i più grandi interpreti del sottosuolo infatti, vi è quel Friedrich Nietzsche, croce e delizia di ogni filosofo).
Metafisica del sottosuolo propone l’incontro tra Dostoevskij e Sciascia
Il delitto, la giustizia, la colpa, il peccato, la redenzione e il nichilismo, l’impegno civile e la verità che non sempre viene riconosciuta dalla legge. Anzi viene avversata dalla stessa autorità che dovrebbe garantirla. Sembrerebbe un guazzabuglio, invece è l’intreccio letterario, a tutta prima “strano” che lega due autori di secoli diversi: Dostoevskij e Sciascia. Un russo e un siciliano di provincia che sembrerebbero non avere nessun legame. Eppure la scrittrice palermitana affonda nel sottosuolo dei due scrittori, rintracciando – all’interno di un dedalo atemporale e metafisico – l’argomento del delitto quale prova regina di un forte legame fra un personaggio ottocentesco e un’icona dell’impegno civile del Novecento.

Il rapporto complicato tra giustizia e autorità
La metafisica del sottosuolo ci racconta il complicato rapporto fra giustizia e autorità, fra fede, libertà e autorità. Nella metafisica sciasciana un ispettore indaga su alcuni delitti, ma vi è il depistaggio dei cosiddetti poteri forti. In quella dostoevskijana (“I fratelli Karamazov”) vi è la venuta di Gesù sulla terra parecchi secoli dopo la sua crocifissione. Ma questi viene imprigionato e poi liberato, la sua presenza, se acclamata, metterebbe in discussione la stessa autorità della chiesa. Addirittura la nuova venuta del Salvatore agirebbe da deterrente per la conquista della felicità terrena degli uomini, ai quali è negata quella evangelica. O almeno non sarà garantita a tutti.
Tra thriller e dubbi letterari
Insomma uno Sciascia maestro del thriller psicologico-politico e un Dostoevskij col suo crogiuolo di dubbi, che mette a nudo la decadenza morale di quella Russia assetata di nichilismo che già si preparava alla Rivoluzione d’Ottobre. E sarà proprio Leonardo Sciascia a usare Il libro di Dostoevskij, I fratelli Karamazov, per indirizzare il bravo ispettore Rogas alla ricerca del colpevole. Ma si scontrerà con la “verità” imposta da quel sistema corrotto, deviato, che ha indirizzato anche molti misteri italiani dei giorni nostri.
Sciascia non amava Dostoevskij, ma…
Questa sembrerebbe una storiella, detta così, in poche parole, perché nel libro della Nocera parlano troppi elementi. I quali affondano gli addentellati nella psicologia del profondo e nella letteratura d’autore. La Nocera spiega: “Questo saggio è un omaggio all’osare. Ogni esercizio di critica dovrebbe tenere in conto questa attitudine. Perlustrare territori nuovi, con le armi dell’intuito, dell’intelligenza e della capacità di meraviglia, sempre viva. L’esito della mia ricerca è il frutto di questa sinergia di intenti. Osare contraddire le intenzioni manifeste. “Dostoevskij, grandissimo scrittore, ma non lo amo” diceva Sciascia. E io ho inteso scrivere un contromanifesto di una familiarità mai rivelata tra due grandi, immensi scrittori”.