Vacanze ad agosto, dove andare in Italia in coppia o con i bambini: le proposte migliori

Ormai il conto alla rovescia è iniziato: chi ancora non è in vacanza sta contando i giorni per le sospirate ferie, che sono alle porte. Agosto sta per arrivare e la partenza, per molti italiani, anche. Ma dove andare? Sono tanti, infatti, quelli che non hanno ancora deciso e si affidano ai viaggi last minute. Certo, il mese non è dei migliori per quanto riguarda i buoni affari: temperature elevate, festività di Ferragosto, famiglie in vacanza e, inevitabilmente, un turismo intenso. Ma con la scelta giusta, si può vivere un’estate fantastica senza rinunce, tra mare cristallino, borghi sospesi e panorami indimenticabili. Ecco allora le proposte migliori del 2025.
1. Liguria & Cinque Terre – Bonassola e i sentieri a mare
Per chi cerca mare, scenari da cartolina e tranquillità, Bonassola, nelle Cinque Terre, in provincia di La Spezia, è un vero tesoro nascosto a pochi minuti in treno da Monterosso al Mare. D’inverno conta solo 766 abitanti. La spiaggia pubblica è lunga oltre un chilometro, poco affollata e perfetta per famiglie, con acqua limpida e sabbia fine. Da qui si possono fare gite per visitare gli altri comuni delle Cinque Terre, per godere di panorami mozzafiato.

2. Il Trentino e le Dolomiti – Avventura, freschezza e natura
Le Dolomiti sono la meta ideale per chi vuole fuggire dal caldo e vivere aria pura, trekking family‑friendly, parchi tematici come Fiabilandia, a Moena, in Trentino, e un’agricoltura dolce ma maestosa. Poco traffico, tanto verde, la maestosità del lago di Garda: l’avventura perfetta anche per chi ama stare attivo. I rifugi e gli hotel rurali accolgono spesso famiglie con piscine e animazione.
3. Sardegna meridionale – Mare e divertimento
La Sardegna è sinonimo di spiagge da sogno e quello del sud è il cuore di questa magia. Da Cagliari a Pula, il rinomato Forte Village Resort è un’esperienza unica: spa, attività sportive Real Madrid, camere per famiglie e spiaggia tropicale, il tutto premiato più volte come miglior resort al mondo, perfetto anche per bambini. Ideale per coppie che vogliono lusso e relax, oppure famiglie che cercano servizi a 5 stelle con attività per tutte le età.
4. Sicilia Occidentale – Menfi e l’incanto della natura
Per un’estate tranquilla, ma autentica, Menfi e la sua zona costiera in Sicilia occidentale offrono spiagge Blue Flag come Le Solette o Lido Fiori, con pochissima folla e un ambiente ancora incontaminato. Il bello è abbinare mare e turismo enogastronomico: cicloturismo lungo la costa, agriturismi, degustazioni, mercati locali e rovine greche a Selinunte poco distanti. Un rifugio perfetto per famiglie e coppie che preferiscono la quiete al caos.
Qui si può abbinare la bellezza della natura alla bontà delle granite o dei cannoli o delle cassate, ma anche della pasta alla Norma o degli Iris, dolci che si trovano (veramente buoni) solo in Sicilia. Da Menfi è possibile fare un’escursione fino al Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi d’Europa, con i suoi maestosi templi e l’acropoli a picco sul mare. Oppure andare a Sambuca di Sicilia, un borgo storico con origini arabe.

5. Isole Eolie – Vulcani, mare e avventura
Sempre restando in Sicilia, ma cambiando completamente versante, ecco che troviamo le isole Eolie, un paradiso vulcanico sospeso tra mito e natura. Lipari, Salina, Vulcano o Stromboli propongono terme naturali, trekking su crateri attivi e villaggi pittoreschi. Stromboli offre lo spettacolo del vulcano in eruzione visibile in notturna: un’avventura mozzafiato per coppie romantiche o famiglie di adolescenti curiosi.

6. Erice (Sicilia) – Cultura e panorami mozzafiato
Innamorati della Sicilia? No (o almeno non solo). Ma questa è una tappa da non perdere. Immerso nel verde sopra Trapani, Erice è un borgo medievale elevato perfetto ad agosto per chi cerca fresco e panorami. L’evento culturale Ericestate, con concerti e degustazioni nel centro storico, anima il mese di agosto. La brezza estiva qui è un sollievo, mentre il centro storico con stradine, torri e vista sul mare è ideale per passeggiate notturne in coppia o pomeriggi rilassanti in famiglia, anche se è sconsigliata per bimbi piccoli, visto che c’è da scarpinare in strade un po’ scomode per i passeggini.
A poca distanza ci sono San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro: qui si trovano calette, grotte, spiagge incontaminate e un’acqua incredibilmente pulita. Il panorama è “sorvegliato” dai due faraglioni di Scopello, che rendono ancora più romantica l’atmosfera della costa.

7. Civita di Bagnoregio (Lazio) – Magia a due passi da Roma
Se volete scappare dalla città ma non allontanarvi troppo, Civita di Bagnoregio è la scelta perfetta. A circa un’ora e mezza da Roma, questo borgo pedonale sospeso su una rupe offre silenzio, panorami da sogno, ristorantini genuini come l’Osteria al Forno di Agnese e il romantico Il pozzo dei Desideri o l’Alma Civita.
8. Rimini e la Riviera Romagnola – Spiaggia, parchi e divertimento
Per una vacanza con bambini all’insegna del divertimento, Rimini è una scelta vincente: spiagge attrezzate, stabilimenti balneari kid‑friendly e il celebre parco Fiabilandia, con due zone acquatiche e attrazioni per ogni età . Ideale per vacanze attive senza rinunciare al mare e ai servizi.
9. Amalfi Coast: la zone meno affollate – Relax gourmet
Se il vostro obiettivo è glamour e romanticismo, la Costiera Amalfitana resta un must. Ma ad agosto è affollata. Alternativa consigliata: borghetti come Cetara o Scala, più tranquilli ma splendidi, con cucina mediterranea autentica e panorami sul mare. Per un giorno in più, una gita a Villa Cimbrone a Ravello, con la celebre “Terrazza dell’Infinito” e giardini suggestivi.

10. Puglia – Spiagge e borghi antichi per famiglie
Infine, la Puglia resta una garanzia: ampie spiagge sabbiose, località slow, città storiche come Ostuni o Alberobello, ideali per bambini che amano correre e famiglie che vogliono alternare mare e visite culturali. Temperatura molto calda, ma atmosfera genuina, ottima cucina e tante opzioni di soggiorno in agriturismi con piscina.
Vacanze ad agosto: i consigli pratici
Gestire il caldo è la chiave: evitate le città d’arte al picco delle temperature (Roma, Firenze) durante il giorno; preferite mare o montagna. Prenotate ora, soprattutto se viaggiate con bambini o volete soggiornare in resort o hotel family‑friendly. Ferragosto (15 agosto) porta chiusure locali: pianificate bene i pasti e gli spostamenti tra i vari luoghi.
Mettete in valigia vestiti leggeri, cappelli, crema solare, i medicinali fondamentali e scarpe comode: in molte località i borghi si esplorano a piedi o con piccoli sentieri. E non dimenticate di gustare, ovunque andiate, il gelato artigianale!