Vasto rogo di sterpaglie sul Gra di Roma: viabilità in tilt tra fumo e rallentamenti


Ancora un’emergenza incendi sulla Capitale: nel pomeriggio di oggi, sabato 20 luglio, un vasto rogo di sterpaglie ha interessato il Grande Raccordo Anulare (GRA), provocando rallentamenti alla circolazione e disagi per gli automobilisti. Le fiamme si sono sviluppate intorno alle 17:15 all’altezza del km 36, nei pressi dell’uscita per l’inversione di marcia, rendendo necessario l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco con due squadre operative e due autobotti.

Incendio sul Gra: traffico paralizzato e intervento delle forze dell’ordine

Le alte colonne di fumo hanno ridotto la visibilità lungo il tratto interessato, causando code e rallentamenti significativi. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, personale del VI e VII gruppo della Protezione Civile, Giannino Caris, Roma Est Lunghezza e Does. Presenti anche la Polizia di Stato e la Polizia di Roma Capitale, per la gestione della viabilità e la messa in sicurezza dell’area, insieme alla Polizia Stradale, per il coordinamento delle operazioni e la gestione del traffico.

Non si segnalano al momento feriti o evacuazioni, ma la situazione è rimasta critica per oltre un’ora, con lunghe code che si sono formate in entrambe le direzioni.

Incendio anche all’altezza della Nomentana

Non è stato l’unico episodio della giornata: intorno alle 9:30 del mattino, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire sempre sul Grande Raccordo Anulare, questa volta per un incendio a un veicolo all’altezza dell’uscita per la Nomentana. Anche in quel caso, il traffico è andato in tilt, con lunghe code che si sono estese fino alla Tiburtina.

GRA sempre più vulnerabile

L’ondata di calore e la prolungata siccità stanno trasformando il GRA e le aree verdi adiacenti in vere e proprie polveriere di sterpaglie, pronte a incendiarsi anche per una semplice scintilla. Il rischio di incendi spontanei o dolosi lungo il raccordo e in altri quadranti della città resta altissimo.

Secondo i dati della Protezione Civile, nelle ultime settimane si è registrato un aumento sensibile degli incendi boschivi e di vegetazione nella zona metropolitana di Roma, con particolare concentrazione proprio lungo le aree di confine tra GRA e le zone periferiche.