Velletri, Giornata del 25 Novembre: il 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri si Illumina di Arancione

25novembreviolenzadonne

Il 25 novembre segna una data fondamentale nella lotta contro la violenza sulle donne, e quest’anno il 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri ha scelto di rendere omaggio a questa causa illuminando la propria sede con una luce arancione. Questo gesto simbolico, che rappresenta speranza e solidarietà, vuole trasmettere un messaggio potente: fermare la violenza di genere è una responsabilità collettiva, e ogni individuo ha un ruolo fondamentale nel contrastarla.

Il Reggimento ha voluto fare di più che un semplice atto di sensibilizzazione, integrando questa iniziativa nel percorso formativo degli allievi. Attraverso l’insegnamento di valori come il rispetto, la sensibilità e la responsabilità sociale, i futuri Carabinieri sono preparati a diventare sentinelle di giustizia e protezione, pronti a sostenere le vittime di violenza in tutte le sue forme.

Il Comandante del Reggimento ha sottolineato, nell’occasione, l’importanza del gesto: “Illuminare di arancione la nostra sede non è solo un gesto simbolico: è un invito a riflettere, a prendere consapevolezza del ruolo fondamentale che ciascuno di noi ha nel contrastare la violenza di genere. A voi, futuri Carabinieri, affido il compito di portare avanti con coraggio questa missione. Ricordate che essere al servizio della comunità significa anche essere promotori di rispetto, dignità e speranza. La luce che accendiamo oggi rappresenta la vostra promessa di protezione per chi ne ha bisogno.”

Con questa iniziativa, il 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri si unisce alla rete globale di sensibilizzazione, ricordando che ogni piccolo gesto di solidarietà può contribuire a costruire un futuro libero dalla violenza. L’illuminazione arancione della sede diventa un faro di impegno e speranza, simbolo di una promessa di protezione per chiunque ne abbia bisogno.