Ventenne contromano col Suv sulla Laurentina travolge auto e uccide una donna

Incidente mortale ieri sera a Roma. Contromano con il suv sulla via Laurentina, un 20enne ha travolto un auto: morta la donna, 67anni, che era alla guida del veicolo. “L’incidente che si è consumato ieri sera sulla Laurentina, in cui un Suv con alla guida un ventenne avrebbe invaso la corsia opposta travolgendo e uccidendo una donna a bordo della propria vettura, è l’ennesima dimostrazione che i ragazzi oggi non sono consapevoli dei rischi connessi alla guida di un veicolo, specialmente un Suv come una Tesla altamente prestazionale e che pone l’accento sulla poca conoscenza delle auto ibride ed elettriche”.
Il ventenne avrebbe invaso la corsia opposta
Lo dice Paolo Colangelo, presidente della Confarca, confederazione delle autoscuole che si sta battendo da anni per l’introduzione dei corsi sulla sicurezza stradale propedeutici all’esame per la patente di guida. Secondo Colangelo, oltre alla mancanza di percezione del pericolo ormai diffusa sempre più tra i giovanissimi, come dimostrano gli incidenti avvenuti a inizio giugno a Casal Palocco, in cui ha perso la vita un bambino di cinque anni, e ieri sera nel quartiere Selvotta, vi è anche una mancanza di conoscenza delle auto che vengono lanciate a fortissima velocità.

I Suv ibridi ed elettrici hanno un’accelerzaione molto forte
“I Suv ibridi o elettrici hanno una forte accelerazione, basti pensare che una Tesla può superare i 200 chilometri orari e avere un’accelerazione da 0 a 100 in meno di sei secondi (5,6) – fa notare il presidente della Confarca -. Bisogna essere ancora più attenti nella guida di questi veicoli, poiché possono essere sottovalutati, soprattutto da chi è alle prime armi al volante, e raggiungere velocità elevate in pochissimo spazio di tempo”.
Introdurre corsi di sensibilizzazione alla sicurezza stradale
“Ecco perché ribadiamo: introdurre dei corsi di sensibilizzazione alla sicurezza stradale da effettuare dagli insegnanti delle autoscuole all’interno delle scuole guida – conclude –. Il Codice della Strada, lo ricordiamo, demanda a tali figure professionali la formazione per il conseguimento della patente, ma anche per la sicurezza stradale. Inoltre, il mercato delle auto è in evoluzione, si conoscono pochissimo le vetture ibride ed elettriche e vi è necessità di aggiornamento e, soprattutto, di impartire nozioni di sicurezza stradale per scongiurare nuovi, drammatici incidenti mortali”.