Vento forte a Roma, è un bollettino di guerra: un morto e 6 feriti per gli alberi caduti

È un bilancio da bollettino di guerra il bilancio di questa mattina per il vento forte che sta flagellando Roma. Una donna morta e 6 persone sono rimaste ferite, travolte dagli alberi caduti nella Capitale per il vento forte che dalla notte scorsa infuria su Roma.
Le vittime per gli alberi caduti: da Monteverde a Palmiro Togliatti
Il 118 è intervenuto per diversi alberi caduti: sul Gra carreggiata interna al km 59 una donna di circa 40 anni è stata trasportata in codice verde al Sant’Eugenio. In via del Mare verso Ostia un uomo in codice verde codice verde uomo 65 anni ha rifiutato il trasporto in ospedale. Nell’hinterland a Palombara Sabina un albero ha ferito un ragazza di 28 anni che ha rifiutato il ricovero. All’Alessandrino, in via del Perfolato una donna sui 50 anni è stata trasportata in codice giallo al San Giovanni. In via don Pasquino Borghi una donna di 67 anni è stata portata al Campus Biomedico. Un’altra donna è stata soccorsa in via Palmiro Togliatti e portata in codice giallo al Pertini. Aveva 82 anni, invece, la donna morta in via di Donna Olimpia nel quartiere Monteverde. Il figlio è in stato di shock, assistito dagli psicologici.

Vento a Roma: le previsioni meteo per i prossimi giorni
Il freddo, in base alle previsioni de iLMeteo.it, resterà imprigionato al Nord per una settimana. Non si escludono deboli fioccate anche in Pianura Padana e gelate estese, in una prima fase, anche alle pianure del Centro. Le nevicate deboli fino a 400-600 metri sull’Appennino versante adriatico; al Sud avremo neve sulle montagne fino ai 700-1000 metri e tanto maltempo con piogge a tratti anche persistenti tra Calabria e Puglia.
Il freddo sarà accentuato dal forte vento e dall’effetto ‘wind-chill’, il raffreddamento causato appunto dal vento: le “temperature ‘percepite’ – spiega Gussoni – scenderanno a causa delle raffiche ad oltre 80-100 km/h attese sui crinali ma localmente anche in pianura, soprattutto nelle zone raggiunte dal Foehn e dalla Tramontana più sostenuta”.
Domenica il maltempo abbandonerà il Sud dove il tempo tornerà asciutto, ma il risveglio sarà gelido ovunque. La nuova settimana sarà ancora sotto zero al Nord, mentre al Centro-Sud aria molto umida proveniente da Ovest porterà piogge e un graduale rialzo termico. Da lunedì gradualmente leggero rialzo delle temperature al Centro-Sud e nella giornata di martedì 28 novembre potrebbero presentarsi piogge torrenziali sul Centro-Basso Tirreno.