Vetralla diventa magica: torna il Regno di Babbo Natale con nuove storie, sapori e magia
Il Regno di Babbo Natale riapre ufficialmente i cancelli venerdì 19 settembre 2025 alle ore 16:00. Una data attesissima da migliaia di famiglie italiane (e non solo), che ogni anno fanno tappa a Vetralla, nel cuore della Tuscia, per vivere un’esperienza che va ben oltre il semplice spirito natalizio.
Nato nel 2012 come piccolo spazio dedicato alle decorazioni e all’atmosfera del Natale, il Regno è oggi un vero e proprio universo narrativo, gratuito e accessibile, che unisce fiaba e realtà, educazione e intrattenimento, tradizione e contemporaneità.
Cosa cambia nel Regno di Babbo Natale
Non è un parco tematico come gli altri. Il Regno di Babbo Natale è un progetto culturale, un luogo simbolico dove la meraviglia è al centro di tutto, anche nel 2025.
La nuova stagione porta scenografie inedite, allestimenti ancora più curati e un percorso completamente rinnovato per rendere ogni visita un’esperienza emotiva e sensoriale. I visitatori verranno accompagnati da musiche originali, nuove installazioni immersive e ambientazioni capaci di trasportare davvero in un’altra dimensione.
Ogni angolo è pensato per risvegliare la parte più autentica e sognante di ognuno, con l’obiettivo – dichiarato e coerente – di restituire significato al Natale. Non commerciale, ma umano.
Parte lo Street Food Magic Festival
Tra le novità di quest’anno spicca lo Street Food Magic Festival, che trasformerà l’esterno del Victorian Village in un villaggio incantato del gusto. Un vero e proprio itinerario enogastronomico con specialità da tutta Italia, immersi tra luci, spettacoli, musica e parate quotidiane. Un evento parallelo che renderà ogni visita ancora più coinvolgente.
Ma il Regno non si ferma al mondo fisico. Si rafforza anche sul piano editoriale con due nuove pubblicazioni:
- “Lucy e l’Incantesimo di Mezzanotte”, pubblicata da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli), è una fiaba ambientata nel Regno, disponibile subito nello store di Vetralla e dal 21 ottobre in tutte le librerie italiane. Racconta di coraggio, resilienza e luce interiore.
- “Il Cielo al Contrario” è invece un libro educativo pensato per le scuole italiane, non in vendita al pubblico, che porta la magia natalizia tra i banchi, affrontando temi delicati come gentilezza, diversità e autostima. Un progetto formativo che mira a rendere il Natale un’esperienza identitaria.
I personaggi del Regno e le sorprese della stagione
Tornano anche gli amati personaggi del Regno, pronti ad accogliere il pubblico in ogni momento della stagione. Dalla dolce Lucy, stella dei desideri, agli Elfetti Buddy e Pretty, passando per i simpatici Sfatichini e il burbero Dr. Krampy, cugino brontolone di Babbo Natale.
La stagione sarà scandita da sorprese quotidiane, incontri speciali e momenti spettacolari, pensati per trasformare ogni visita in qualcosa di unico. Tutto nel rispetto della formula originale: ingresso gratuito, come da tradizione. Perché, come ricorda lo slogan, “nel Regno di Babbo Natale nessuno paga per credere”.
“Non vendiamo il Natale. Lo restituiamo alle persone”
A guidare questo progetto c’è Giorgio Onorato Aquilani, creatore e autore del Regno di Babbo Natale, che racconta con passione la filosofia che anima ogni scelta:
«Nel 2012 era un sogno. Oggi è un mondo che unisce, accende la meraviglia e parla a ogni età. Non si tratta di vendere Natale, ma di restituirgli senso. È un ritorno, non una fuga».
Come Dickens nella Londra vittoriana, Aquilani costruisce un mondo che parla al cuore delle persone, con storie e ambientazioni curate nei minimi dettagli. Anche lo shopping natalizio – che sostiene economicamente il progetto – è selezionato con attenzione, con decorazioni provenienti da tutto il mondo.
Tutto, dal primo all’ultimo dettaglio, è pensato per ricordare che la magia esiste davvero, e che la bellezza può cambiare le cose. Anche solo per un pomeriggio.