Violentissima grandinata a Roma: imbiancate Salario, Parioli e Nomentano

grandinata

Violentissima grandinata a Roma. Per la verità, non in tutte le zone della Capitale, ma solo in alcune. In particolare Parioli, Salario, Nomentano. Verso le 13,30 c’è stato un repentino abbassamento della temperatura, e nuvoloni neri hanno iniziato a comparire minacciosi. Immediaamente dopo, inaspettata, è iniziata la grandinata, che in certi quartieri ha dato l’impressione della neve, imbiancando dl tutto alcune strade e piazze. Il traffico cittadino ha immediatamente risentito di questo temporale, e la città si è persentata ancora una volta diversa.

La grandinata contemporanea a un abbassamento della temperatura

In mattinata, infati, nulla lasciava presagire qusto cambiamento di tempo e di temperatura. Pur non essendo una giornata calda, l’aria era tuttavia mite. Sono bastati pochi minuti, come accade in montagna, per sovvertire subito questo quadro. E oltre alla grandine, presente anche ieri in alcune zone del Lazio, una pioggia insistente ha iniziato a colpire la città, durando diverse ore. Immediatamente i social si sono scaenati, postando foto e video di questa incredibile grandinata, che molti, come si è detto, hanno scambiato per neve.

Traffico in tilt in seguito alla perturbazione

E’ durato in tutto un quarto d’ora, ma è bastato per mandare in tilt la città, nella quale il traffico è già ripreso da giorni ignorando del tutto le restrizioni del governo. A quanto pare, secondo le previsioni il maltempo proseguirà per l’intera giornata.  Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una allerta in data odierna con indicazione di “Precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale specie sulle zone centro meridionali “.

Per tale motivo il Centro Funzionala Regionale che ha valutato dal primo pomeriggio di oggi 19 aprile 2021 e per le successive 6-9 ore sulle Zone di Allerta della Regione una “Allerta gialla idrogeologica sulle Zone C (Appennino di Rieti), D (Roma), E (Aniene), F (Bacini Costieri Sud) e G (Bacino del Liri)”.